PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")
Pasquale Sfameni
È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] colpita la parte basale, e allora si ha la parametrite laterale o flemmone della base del legamento largo; oppure la o nella cavità peritoneale. La prognosi della parametrite è, in linea di massima, favorevole. La terapia, nel periodo acuto, non può ...
Leggi Tutto
SITUS INVERSUS viscerum
Enrico Emilio FRANCO
*
È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] speculare", o "immagine speculare" della situazione normale dei visceri) e, analogamente, i visceri che si trovano più o meno sulla linea mediana, come il cuore e i grossi vasi che se ne dipartono o vi arrivano, hanno collocate dal lato opposto le ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] in corrispondenza della tuberosità della tibia, e due linee verticali, che decorrono sul margine postero-esterno di ciascun regione delle quali si descrive un gruppo mediale e un gruppo laterale.
La pelle glabra e sottile del poplite è una delle ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] dell'Accademia agricola (300 studenti). Posta sulla linea ferroviaria Monaco-Ratisbona, Frisinga ha assunto anche una da Hans Glurer di Augusta. All'estremità occidentale della navata laterale esterna del nord v'è un gruppo in pietra del Seppellimento ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] staccò poi per mezzo di un trattato, nel 1541, un ramo laterale che ebbe il suo nome dalla contea di Veldenz (sulla Mosella) e da Lutzelstein (in Lorena). Il duca Wolfango della linea di Zweibrücken (morto nel 1569), che introdusse la Riforma nei ...
Leggi Tutto
MOHÁCS (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] Transilvania e del bano di Croazia. L'attacco dei Magiari disperse la prima linea dei Turchi, ma la loro ala destra si vide costretta a ripiegare davanti all'attacco laterale di Bali bey e la sconfitta dell'esercito ungherese in pochissimo tempo fu ...
Leggi Tutto
PANTELEGRAFO
. Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] movimento alternativo di traslazione, combinato con uno spostamento laterale, in modo che tutti i punti della trasmettente e la punta di ferro della ricevente sono collegati attraverso la linea.
Sinché la punta di platino è a contatto con lo stagno, ...
Leggi Tutto
SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] , solcata dal Rio omonimo, che a San Candido confluisce nella Rienza, dopo un percorso di una ventina di km., è una valle laterale della Pusteria; per il Passo di Santa Croce di Comelico (1636 m.) comunica agevolmente con il Cadore (torrente Padola ...
Leggi Tutto
INTERCOSTALE, NEVRALGIA
Giovanni Mingazzini
. È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. Anche [...] e corrispondente all'origine del nervo); il punto laterale (situato lungo la linea ascellare e corrispondente all'origine del ramo cutaneo laterale); il punto anteriore (vicino alla linea mediana del corpo e corrispondente all'origine del ramo ...
Leggi Tutto
HEUSINGER von WALDEGG, Edmund
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 12 maggio 1817 a Langenschwalbach, morto a Hannover il 2 febbraio 1886. Fece per qualche anno il libraio, poi si diede allo studio delle [...] costruita sotto la sua direzione, come lo furono altre linee della Germania meridionale. La tecnica ferroviaria gli deve invenzioni notevoli; le vetture con corridoio laterale, disposizioni di accoppiamento delle ruote motrici, la distribuzione per ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...