VITRY-LE-FRANÇOIS (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 9000 ab. (1931). È situata sulla riva destra della Marna, [...] alla congiunzione di tre canali: il canale Laterale, il canale dalla Marna al Reno e quello della Haute-Marne.
Ha alcuni stabilimenti industriali di cementi e porcellane. È stazione della linea dell'Est Parigi-Strasburgo.
Fu fatta edificare nel 1545 ...
Leggi Tutto
PINACOCERATIDI (lat. scient. Pinacoceratidae; dal gr. πίναξ "piatto" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovich per quelle conchiglie discoidali appiattite, [...] con deboli pieghe; camera di abitazione corta; linea suturale con numerosissimi lobi e selle frastagliatissime e con lobi avventizî intercalati tra il lobo esterno e il primo lobo laterale. Camera embrionale angustisellata. Esclusiva del Trias medio ...
Leggi Tutto
PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella esterna e prima sella laterale larghe, lobi laterali bifidi; è presente anche un lobo ausiliare. I più importanti generi sono ...
Leggi Tutto
LANGENSCHWALBACH (A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale e cittadina della Germania, in Prussia, provincia dell'Assia-Nassau, posta a 290 m. s. m., nel Taunus, in una valle laterale dell'Aar; [...] contava 2790 ab. nel 1925. Stazione sulla linea ferroviaria Wiesbaden-Limburg. Vi sgorgano sorgenti alcaline ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda e per bagni. Padiglioni per la bevanda e uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] motivo a mensola, eliminando così la contrapposizione tra la linea orizzontale del podio e il vertice dell'arco; l' Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari.
Fisiopatologia
La lesione che determina la p. può avere [...] permettono spesso di risalire alla sede della lesione stessa. In linea generale, le p. del motoneurone superiore non interessano mai singoli Duchenne, considerata una forma particolare della sclerosi laterale amiotrofica; anche le p. che si osservano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] coperta con grandi arcate, e in due passaggi laterali a cielo aperto, probabilmente attraversati dal traffico veicolare; d'angolo di Diana invece sono quadrate, leggermente sporgenti dalla linea del muro, e la porta decumana era difesa da torri ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti entrambi m 7 e larghi m 3. Malgrado l'ampiezza dei , dove la tradizione vuole seppellito S. Pietro (la distanza in linea d'aria tra la necropoli ad circum e quella di cui si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] terreno" (McIntosh - McIntosh 1993, p. 236). E su questa linea si sono mosse le ricerche di R.J. e S.K. McIntosh a Berakit ‒ che dava accesso a due o più locali laterali. L'entrata di questi monumenti era dissimulata da un atrio semirupestre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] pietra, con imponenti portali di ingresso difesi da torri laterali; tuttavia non furono trascurati i settori residenziali delle città estremi, dall'Amano a nord a Magan a sud. La linea politica e ideologica di Gudea propone la centralità del sovrano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...