Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 40) all'ingresso dell'Acropoli, a lato della Pinacoteca, sulla linea del torrione di Atena Nike. A giudicare dalle tracce di E; il primo era costituito da un vano centrale e due laterali più stretti, mentre del secondo si è trovato solo un angolo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] d.C., a B. venivano scolpite magnifiche trombe a imboccatura laterale usate per la musica di corte. Ma questo centro fu celebre di frammenti fittili e di ciottoli bianchi. Talvolta linee curve sono utilizzate per demarcare uno spazio vuoto riservato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] decenni alle prime attestazioni del sistema protocorinzio (630/620 a.C.), cui in linea di massima si ricollegano le pesanti tegole piatte con bordi laterali incurvati e i larghi embrici triangolari; i due elementi sono però lavorati separatamente e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] appunto un'architettura religiosa dal fastigio assai prossimo nelle linee a quello di Sant'Aponal (21).
Insomma, pur acque ad accogliere uomini e cose.
Lo stacco delle due ali laterali è marcato da un lieve aggetto e una lunga merlatura in pietra ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pietoso. In Dio come a centro, di dove hanno origine tutte le linee ritornano tutte le cose, create, e della bontà di lui participano. mediana, su cui poggia, al di sopra del portale laterale della chiesa, la figura del doge che indossa tutti i ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] campioni che l'Italia sembra avere scartato: Reuter, laterale destro di sostanza, il difensore brasiliano Julio César, lo partite. Peucelle, Vaschetto, Ferreyra, Moreno e Pedernera formano la linea d'attacco, alla quale ne segue un'altra non meno ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] deboli, ma francamente eccitatorie, dai nuclei talamici della linea mediana (v. Purpura e altri, 1964), e T., Zimmerman, H. M., A review of the pathologic findings in amyotrophic lateral sclerosis, in Motor neuron diseaes (a cura di F. H. Norris e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stele di Rhodia; due segni ankh possono affiancare una croce con ricciolo laterale, con ai lati alfa e omega. Un pezzo straordinario è una da Isaac. Si tratta però di una letteratura risalente in linea generale al V sec. d.C., distante di almeno un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sono presenti dalla valle del Wuerjimulun, a nord, alla linea che unisce il golfo di Bohai con i Monti Yanshan tipo di vaso di ceramica grigia a corpo lenticolare e imboccatura laterale con tozzo collare (che ricorda una zangola o un "pappagallo"), ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sulle diverse vele. Il centro di deriva (o di resistenza laterale) è il punto di applicazione delle forze dell'acqua sulla di girare la boa: arrivando di bolina, se la scelta della lay line è stata giusta, si avrà il tempo di lascare le vele e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...