Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dall'iconografia delle statue di dignitari seduti, scolpite ad altorilievo sulle pareti laterali del vestibolo di una tomba di Ceri (Colonna, v. Hase, 1984). Sulla stessa linea sono, nella seconda metà del secolo, le pietre funerarie protofelsinee, e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la parte in cui accorda lo sconto ai congiunti acquirenti con prelazione: " [...> I consanguinei e i congiunti in linea retta o laterale d'ora in poi non godano più nell'acquisto dei beni fondiari di alcuna prerogativa o di alcun beneficio per ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] per mobili. Non abbiamo da Creta esempî di ageminatura. In linea generale le oreficerie più belle e ricche sono quelle cnossie.
In gruppo di tombe di Egina con corridoio a Γ e porta laterale: le più antiche sono ancora del Medio-Elladico. A ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] calotta è costituita da una sola lamina, il profilo segue la linea del cranio, le paragnatidi si allungano; sui bordi compare una lo più appuntito, con apertura per le orecchie e due bande laterali per il fissaggio. A parte l'ascia, la loro arma ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di terreno soprelevato alla confluenza di una vallicella laterale con il corso del fiume Kairatos. Esso Kadmos, XXIX, 1990, pp. 24-34; A. Farnoux, J. Driessen, Inscriptions peintes en linéaire B à Malia, in BCH, XCV, 1991, pp. 71-97; E. Hallager, M. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal figlio di Ueshiba, Moriteru, erede del ruolo per linea dinastica. Tra i maestri più importanti a livello internazionale per lato, rialzato da terra di circa un metro, senza corde laterali.
Nel mondo il wushu kung-fu ha decine di milioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] templi dell'Assiria e quelli della Babilonia sono stati concepiti secondo linee che si sono canonizzate all'inizio del II millennio a.C o per servire da sostegno se ricevevano una spinta laterale. Lo stesso palo poteva svolgere le due funzioni e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con le venature congiunte a formare complessi giochi di linee. Per la realizzazione di tutti questi elementi vennero di navata a U costituita dal nartece e dalle due navate laterali) e quindi verso l'impianto cruciforme con cupola centrale. Quali che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] funeraria di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei più vasti di lisciata con spatole di legno e la decorazione consiste in linee incise e disegni geometrici. Gli strumenti litici sono generalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] regno Kushana, la cui frontiera è segnata da una linea di fortificazioni a ovest della valle del Surkhan Darya (Darband e corte antistante; facevano parte del complesso anche due ambienti laterali comunicanti con la corte e dotati di banchi d'argilla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...