Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] In effetti, il sito di Utica è oggi situato a 10 km in linea d'aria dal mare, in seguito all'azione alluvionale del Majradah, che Dal fondo dei pozzi, che si raggiungeva tramite una scala laterale, si aprivano gli accessi per le camere funerarie, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e raggomitolato delle vie spermatiche che si trova nel margine laterale del lato posteriore di ciascun testicolo ed è composto in essendo andati perduti tutti i suoi scritti. Dato che la linea di demarcazione tra le teorie di Tessalo e quelle degli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] jambe 'sgambetto'; goal 'meta'; mêlée 'mischia'; touche 'rimessa laterale'. Comune è drop 'calcio di rimbalzo'. Al calcio, il rete permette all'utente di interagire con chi ha messo on-line il contenuto e con altri utenti che come lui navigano su ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , o la sola loggia, accusano due interruzioni della sequenza dei fori, configurando una "linea interrotta" che autorizza la presenza di autonome finestre laterali negli spazi già appartenenti alle Eckrisaliten; 4) infine, uno schema nel quale il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] laterale della composizione isotopica del carbonato deposto. Qualora si riscontrassero variazioni laterali la trasformazione della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principio della decimazione della vegetazione terziaria ad ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] alla fine del XIII secolo e si conclude, nelle sue grandi linee, nel corso del terzo decennio del XIV secolo. L'edificazione del sui lati, a seconda dell'importanza della casa, una calle laterale, o il "callicello de grondalibus", se non i muri ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle pareti, su cui si riflette intensa e uniforme la luce laterale, quello schema è applicato alla c. di Palma di Maiorca, momento essenziale della sua politica e proseguono una linea edilizia avviata anch'essa al principio dell'età normanna ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] argilla pressata ed era costituitá da un corridoio centrale su cui si affacciavano ambienti laterali, quattro per lato. Questi ambienti (2,7 x 1,25 m; alt si nota anche nei tumuli di Paekche lontani dalla linea di confine tra i due stati, sia nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si sovrapponga alla precedente del 20÷30% circa (ricoprimento laterale) e così via. L'insieme delle serie fotografiche si generalmente rappresentati in forma di profili o di mappe a linee isoanomale. Alla base di un'interpretazione qualitativa vi è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Ruggiero (1879) e, più recenti, dello Jacono inducono a porre la linea del litorale a una distanza corrente tra i 700 e i 1000 m al di sopra delle navate minori, poteva diffondere da finestre laterali, a guisa degli oeci aegyptii, la luce dall'alto; ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...