Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che dall'una all'altra immagine scorressero nastri o linee dipinte che le collegavano in modo da formare un del Museo Capitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito al r., ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in conflitto - e fin dall'840 - si debbono porre in prima linea i Saraceni i quali sconfissero la flotta veneziana a Taranto; ma è ben -LL- e -L-) è verosimilmente nata la tipica laterale indebolita, caratteristica, in origine, di Venezia e poi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ridar forza al libero voler (cfr. Pg XVI 75-76).
Certo è la linea assegnata dal Convivio alla filosofia gloriosa di libertate (II XV 3, ma v. anche di Aen. IX 383): le due idee di ‛ via laterale o secondaria ' e ‛ via stretta ' vengono ad associarsi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] attesti tra i 3 e i 5 m, non ha in linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un si dipartivano, ad est ed ovest della pagoda, porticati laterali coperti che chiudevano così il complesso sui lati: un analogo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e del potere civile e religioso.
Se questo è vero in linea di massima, le eccezioni si possono spiegare facilmente. La mancanza tra il 1420 e il 1498: dopo aver terminato la facciata laterale, intorno alla metà del secolo, e prima che il capitolo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Venezia si potevano piazzare", col compito di riportare in linea anche coloro che si erano sbandati. In seguito risulteranno costituito da una lama di roncola ammanicata e munita di uncino laterale (98), esso metteva l'uomo a piedi in condizione di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Tardo II Α-B che le l. si sviluppano secondo numerose linee evolutive: il serbatoio diventa più largo e profondo, il becco più pilastrino al centro della coppa sottostante con ansa impostata lateralmente sui due orli (vi sono anche esemplari a doppia ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] oro sbalzato (v. vol. Iv, p. 1059). Le parti laterali dell'arpa sono ornate da intarsi colorati (lapislazzuli, conchiglie, pietre età arcaica. Può sembrare che Atene passi in seconda linea rispetto a queste città; ciò è dovuto a particolari motivi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] sec. sono raffigurati monumenti funebri che in veduta laterale assomigliano a sarcofagi. Ma diversi dettagli indicano che a file di figure caratterizzate da una severa isocefalia: in linea di massima i s. non prevedono infatti uno spazio vuoto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] si trovano tutti sulla riva sinistra del fiume, lungo la linea che separa la terra coltivata dal deserto. La loro stessa ), regolarmente scavate nella cosiddetta Valle dei Re, una valle laterale che si apre nella catena di colline calcaree che si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...