Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si attuano secondo due principali schemi: i neuroni migrano in linee singole come eserciti di formiche o di termiti, o della biforcazione del tratto ottico in un segmento mediale e uno laterale; si tratta di una situazione simile per molti aspetti a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Zhangjiapo possa riflettere le suddivisioni di una singola linea familiare. Una struttura simile è stata osservata nella per lo più con sarcofago, in 4 casi posto in un vano laterale scavato sul fondo della fossa; 27 tombe a fossa di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dei fossili umani più antichi e sulla ricostruzione della linea evolutiva ominide fino al 1950, anno in cui i denti anteriori erano piccoli, come in A. robustus, quelli laterali raggiungevano le maggiori dimensioni tra tutti gli ominidi ed erano del ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] anche le due "Aurae", utilizzate probabilmente come acroteri laterali del medesimo tempietto degli "Aquatores feronienses": la il particolare tecnico della resa del mare a brevi linee parallele costituite da tessere a colori digradanti, impostate ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] punte di freccia lanceolate a base concava, con scanalatura laterale ottenuta per percussione; essa è associata a resti di partire dall'identificazione di comportamenti funerari nella sierra. Seguendo la linea tracciata da J.H. Rowe, M. Curatola e M ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] volta, rimpiazzava quella generata in precedenza e poi traslata lateralmente. D'altro canto, la sismicità concentrata su piani per decifrare la storia evolutiva dell'orogenesi alpina. A grandi linee, essa si articola in due cicli principali: a) un' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad con una sola porta di accesso, e il cortile, centrale o laterale (wasṭ al-dār), attorno a cui si disponevano a U o ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] costituito da una Nike volante, sostituita attorno al 480; i laterali, forse, da gruppi di Satiri e Menadi. Nuove proposte della Thòlos, l'impianto di mulini ad acqua lungo la linea di un acquedotto che correva all'esterno delle mura posteruliane e ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di cellule reticolari di dimensione media o piccola nelle regioni laterali della reticolare resta tuttavia un fatto del quale non si Gellhorn, 1945) e i nuclei talamici intralaminari e della linea mediana, che formano insieme il sistema talamico ‛non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] banchi di muratura alle pareti e un magazzino lungo un muro laterale. Nel periodo IVB tale pianta si sviluppa e si amplia evidenziati da ciotole di ceramica nera sottile con decorazione a linee parallele incise, ciotole su alto piede, ciotole a orlo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...