L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] emerge al di sopra delle falde del tetto delle navate laterali, a loro volta articolate su due livelli. La basilica Gli altri ippodromi greci erano anche più semplici, con la linea di partenza costituita da una semplice fune segnalata da una ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] anche di altri paesaggi e di altre storie, ora laterali e precocemente interrotte, ora quasi carsiche e destinate a di qualche territorio rurale o di qualche nuovo quartiere urbano in linea con le retoriche dominanti di smart city e green economy. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] della popolazione di appartenenza del soggetto malato. In linea generale, gli esami di laboratorio che ricercano la presenza piede. Si raccomanda invece di utilizzare l'area più laterale o più mediale della superficie plantare del calcagno, nella ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del Laterano, nella basilica vaticana e, anche lì, limitatamente alle navate laterali; ma quel ritmo architettonico così gradevole e arioso era ormai già entrato nella nuova linea di gusto e fu realizzato addirittura in forma curvilinea nelle nicchie ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] se tra gli elaborati monumenti funebri del parekklésion, la cappella laterale che egli fece ornare di affreschi, non vi è traccia è possibile individuare alla base delle scelte l'adesione a linee ideologiche precise. Nel 1330 ca. Ghiyāth al-Dīn, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1297, fu distrutta nel 1835, ma appare comunque ricostruibile in linea di massima, mentre la seconda fu iniziata a partire dal 1260 e snelli che permettono il libero confluire delle navate laterali in quella centrale, con un effetto ricercato di vano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e in fasi successive da un passaggio laterale; talora sono stati identificati ambienti ausiliari per sotto la banda dell'orlo); quella Kungsan 3 è ornata da bande di linee rette o punti e motivi a tratteggio incrociato.
Bibliografia
Y.H. To - ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] oscilloscopio in cui la velocità della traccia lungo la linea di base del tempo sia proporzionale a quella di 4 o più, onde ovviare all'inconveniente della scarsa risoluzione laterale dovuta alle loro dimensioni, secondo una certa sequenza: 1-2-3 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] corrispondenti alla travatura interna - incrociantisi al colmo e linea di gronda accentuàta; sotto la testata del columen a T e tre ambienti sul braccio corto. I vani laterali, fortemente asimmetrici; ricordano la suddivisione in andròn e òikos della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di sotto della volta a botte della navata centrale, mentre le navate laterali sono in un caso coperte con piccole volte a crociera poste in della navata. Nella fase lanfranchiana dell'edificio, in linea con i legami che, anche sotto altri aspetti, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...