Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Classe, sarebbe giunta e si sarebbe sviluppata la fede cristiana.
La linea di costa romana correva a poche decine di metri a E dell quadriportico espanso per abbracciare anche due porticati laterali. Questa importante chiesa, che presentava anche una ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] si vedono nel Tesoro di Cirene a Delfi (XIII), ma soltanto lateralmente cioè rivolte verso le colonne in antis; nel tempio D di Selinunte ambedue gli ordini vadano considerate in forma semplicissima con linee per le pareti e punti per le colonne, la ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , già chiesa abbaziale). La ricerca assegna loro una propria linea di sviluppo che ha il suo punto di partenza nell' di particolare qualità vennero realizzati per i trafori nella navata laterale della cattedrale di Strasburgo (metà del sec. 13°) e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . Il confine tra V 4 e TEO corrisponde a una linea verticale sul ramo ascendente del solco occipitale inferiore. L'area TEO la risposta dei neuroni della corteccia prefrontale dorso laterale durante il compito di risposta ritardata riflette non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] e in alcune degli anni seguenti (in particolare nella facciata laterale del palazzo di Propaganda fide, a cui lavora dal 1646 prescelto, svolgendo nello stesso tempo il ruolo determinante di linee di forza che per gravità caricano le loro masse verso ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] tempo stesso il punto di massima enfasi di tale linea evolutiva. Alla fine del secolo gli architetti dei a Parigi è il punto di arrivo di esperienze condotte nel p. laterale ovest del transetto nord di Chartres, nel p. della Vergine ad Amiens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ed entrò nel settore dell’arredo per ufficio affidando allo studio BBPR la linea Spazio (puntuale, nel 1962, il riconoscimento con il Compasso d’oro la P101 – benché presentata in una saletta laterale – ebbe un immediato successo presso gli esperti e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] trabeazione lignea. I palazzi Maya sono caratterizzati da ampie linee orizzontali; molti di essi hanno una sola serie di in piedi, con pareti in muratura di pietre lavorate, porta laterale e tetto a volta. L'Acropoli Nord di Tikal si presenta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] XV secolo diventò Dei Franceschi, e i discendenti per linea femminile ancora esistenti a Sansepolcro nel XX secolo portano il che fa da proscenio, acutamente creata per suggerire le proiezioni laterali dello spazio dietro la cornice su tutti e due i ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di sagome di navi, disegnate in costante veduta laterale su vasi provenienti per la massima parte dal Dipylon la propulsione. Discusso è invece il significato della linea o delle linee orizzontali che sembrano poggiare su pali di sostegno al ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...