Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] del livello del mare che provocano avanzate e ritiri della linea di costa (per un'analisi più dettagliata di questo tipo da qualche millimetro a qualche centimetro) e la discontinuità laterale, sono difficili da reperire e studiare. Spesso si ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] solo i velieri, con vele latine e remo laterale: completamente differenti dalle galere, erano questi i veri altezza del primo ponte di coperta. Fino a quale profondità la linea di carico potesse affondare, lo stabilivano gli statuti marittimi. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] muro rettilineo; la divisione fra la navata centrale e le laterali è costituita da otto coppie di colonne, disposte in modo rettilineo il quale viene stranamente ad interrompere la linea curva dell'abside; così fuori dello spirito classico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] retta con angoli uguali o disuguali (Grossatesta pensa qui a un agente in posizione laterale rispetto al corpo ricevente, in modo tale che le linee rette che uniscono l'agente con il corpo ricevente possano formare allora con la normale al corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] breve, non c'erano elementi che si opponessero in linea di principio alla fondazione di una fisiologia meccanicistica, anche alla loro capacità e al loro grado di tensione laterale; occorreva tenere conto però anche delle variazioni del grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ad affrontare i problemi nuovi, spesso difficili, posti dalla ‘laterale’ micromeccanica.
Nel 2000, comunque, il team di Vigna Playstation 3. Un nuovo paradigma era stabilito. Mentre la nuova linea di Agrate girava ormai a pieno regime.
Il salto di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cloaca, ovvero da due creste di cellule mesenchimali che verso la terza settimana migrano dalla linea mediana sino a disporsi lateralmente alla membrana cloacale, alla quale si uniscono cranialmente formando il tubercolo genitale. Quando, nei giorni ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tipo vengono raggiunti, essi sono spesso solo il prodotto laterale - non sempre voluto e cercato - dell'analisi tendenza ideologica, questa è di natura conservatrice e ciò è in linea con le tendenze della cultura economica che si è imposta in questi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] indietro). Sei arbitri controllavano il gioco da una tribunetta laterale. Il pallone poteva essere colpito con i piedi o il campo con il pallone fra le mani, sino a violare la linea di fondo avversaria, nacque il gioco che dal nome del college si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] corrispondenza della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale delle parti della dorsale separate dal piano di di mentalità molto pratica, lo incoraggiarono a proseguire in questa linea di ricerca, e di fatto si rifiutarono di accogliere la ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...