L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di peltro, presumibilmente per servire i bocconi di pane, in linea con la liturgia di s. Giovanni Crisostomo che prevedeva la preparazione pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati all'altare. Meno noti ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] nei portali di Castel Maniace e Castel del Monte; un laterale o bracciolo del trono imperiale in forma di grifo; capitelli per quanto innovativo esso appaia, lo si può considerare in linea con la tradizione campana, in cui il classicismo è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] del fegato, o 'lobo di Spigelio', e alla 'linea semilunare di Spigelio' del muscolo trasverso dell'addome. Trascurando nome è ricordato dalla 'scissura di Silvio', o 'scissura laterale', e dall''acquedotto di Silvio', che mette in comunicazione il ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] diagnosi e la prognosi di MCS non esistono precise linee guida universalmente condivise; lo stesso gruppo ha proposto di di malattie del sistema nervoso periferico, come la sclerosi laterale amiotrofica. La sindrome locked-in è una delle situazioni ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] esse e dei miḥrāb corre un motivo che alterna delle linee spezzate a un nastro inanellato, in una fascia continua. Tale elevano dal suolo sino alla sommità degli archi tra le prime porte laterali e i miḥrāb che affiancano il portale. Si tratta di due ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] così i risultati di diversi esperimenti in linea con quelli condotti anni or sono da M.H. Monfils et al., Synapse-specific reconsolidation of distinct fear memories in the lateral amygdala, «Nature neuroscience», 2007, 10, pp. 414-16.
M. Koenigs, L ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] procuratie nuove.
Naturalmente, continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali che erano stati di bronzi e marmi, che si sviluppa attorno e sopra la porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] infine una strutturazione definitiva della 'linea coloristico-drammaturgica', nella prospettiva di carrellate e di effetti di profondità di campo e di profondità di campo laterale. Dall'altro negli Stati Uniti con Citizen Kane (1941; Quarto potere) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] la capacità di aggrumare in un assunto tagliente, solo in apparenza laterale, l’intero ethos di un uomo: anche se poi il cui l’elogium si riferisce, componendo un’immagine le cui linee e i cui colori sono mutuati dal dipinto, nell’ambizione che ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] capo vichingo Rollone (m. nel 931 ca.). Il ducato, in linea di principio in rapporto di vassallaggio nei confronti del re di Francia di alte arcate lasciano vedere l'alzato della navata laterale, raddoppiando così l'effetto visivo del numero di piani ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...