PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] zona superiore, contraddistinta da due semicolonne in cotto; le ali laterali sono ornate da tre arcate cieche con arco a doppia risega franco e variopinto linguaggio gotico, alla bolognese e sulla linea di Vitale da Bologna e dello pseudo-Jacopino, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] azienda di trasporto pubblico che gestisce la metropolitana e le linee extraurbane; si potrebbe pensare a una sovrapposizione con la sala , l'affresco venne trasferito nella navata laterale della basilica lateranense.
Il primo monumento appositamente ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dello spazio interno.
Il Centro Culturale Tjibaou
Sottile linea d'ombra tra la specificità di saperi diversi se ovviare a ciò, Aleotti utilizzò il legno, frammentò le pareti laterali con divisioni e sovrastrutture di tipo classico in modo da ridurre ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] sia parti del tratto occidentale delle mura che seguono la linea dell'od. plaza de Zocodover. Come previsto dalla sua chiesa di San Antolín, della quale si conserva soltanto l'abside laterale sinistra, inglobata nell'od. chiesa di Santa Isabel de los ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 1062 e fornì una copertura a volta per i due cori laterali (St. Emmeram IV). Dopo un devastante incendio verificatosi nel 1166 urbano a E e a O del castrum, cioè lungo una linea parallela al corso del Danubio e alle strade di commercio su lunga ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 40 piedi; identica è la misura della navata centrale, mentre ogni navata laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente in da quello dei monaci che avanza invece fino alla linea di innesto del transetto.
All'esterno di questo " ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] basilicali, dove normalmente sono coperte a uno spiovente le navate laterali.Le c.d. capriate, o armature lignee, possono essere di piombo (Lasteyrie, 1926), con ornati, specie sulla linea di colmo, che potevano consistere in lamine di piombo ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , priva di torri in facciata e con le pareti laterali della stessa altezza del blocco centrale dell'edificio. La ricerca All'inizio della seconda metà del sec. 11° la linea di frontiera seguiva approssimativamente il corso del fiume Mondego, per ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] in modo così accentuato che l'intradosso s'approssima a una linea orizzontale, si ha la piattabanda, che conserva la struttura, ma delle acque del tetto, allontanandole dalle coperture delle navate laterali, e di opporsi agli effetti del vento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] collina, dominate dalla fortezza franca, racchiusa entro una duplice linea difensiva. Nonostante pesanti interventi di restauro a opera dei Bizantini della chiesa della Pantanassa, con il portico laterale che domina la vallata del fiume Eurota e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...