L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] emerge al di sopra delle falde del tetto delle navate laterali, a loro volta articolate su due livelli. La basilica Gli altri ippodromi greci erano anche più semplici, con la linea di partenza costituita da una semplice fune segnalata da una ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del Laterano, nella basilica vaticana e, anche lì, limitatamente alle navate laterali; ma quel ritmo architettonico così gradevole e arioso era ormai già entrato nella nuova linea di gusto e fu realizzato addirittura in forma curvilinea nelle nicchie ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1297, fu distrutta nel 1835, ma appare comunque ricostruibile in linea di massima, mentre la seconda fu iniziata a partire dal 1260 e snelli che permettono il libero confluire delle navate laterali in quella centrale, con un effetto ricercato di vano ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] metri e un’altezza di cento con 37 cappelle laterali. Tutto ciò è però minoritario rispetto a un’edilizia 217; G. Leziroli, Gli edifici di culto tra storia, politica e diritto, I, Linee di sviluppo, Ferrara 1984; P.G. Caron, Corso di storia, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] banchetti), e una corte della guardia, accessibile da una via laterale. In un altro settore del complesso, situato più a est a piramide nel drāviḍa, a botte nel vesara. In linea di massima, soprattutto per quanto riguarda gli stili settentrionale e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] tempo stesso il punto di massima enfasi di tale linea evolutiva. Alla fine del secolo gli architetti dei a Parigi è il punto di arrivo di esperienze condotte nel p. laterale ovest del transetto nord di Chartres, nel p. della Vergine ad Amiens ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] trabeazione lignea. I palazzi Maya sono caratterizzati da ampie linee orizzontali; molti di essi hanno una sola serie di in piedi, con pareti in muratura di pietre lavorate, porta laterale e tetto a volta. L'Acropoli Nord di Tikal si presenta ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , ad Acre, a Termesso e a Pompei le due ali laterali della cavea sono rettificate in modo da consentire una visibilità migliore agli a. C. diventa una costruzione lignea con linee architettoniche e valore monumentale nonostante la debole natura dei ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] repertorio dei frontali in metallo, lungo una linea di passaggio estesasi nel tempo, tanto agli Ricart, 1950, fig. 159). Probabilmente esso era destinato a un altare laterale o a una cappella privata, poiché, come si deduce dalle Cantigas de ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] esse e dei miḥrāb corre un motivo che alterna delle linee spezzate a un nastro inanellato, in una fascia continua. Tale elevano dal suolo sino alla sommità degli archi tra le prime porte laterali e i miḥrāb che affiancano il portale. Si tratta di due ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...