Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] ’uscita e pressione d’ingresso.
Nella scienza delle costruzioni, r. di contrazione laterale, lo stesso che modulo di Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] delle fibre sensitive che prendono origine dai nuclei gracile e cuneato del bulbo e, dopo essersi incrociate nella linea mediana, a ridosso delle piramidi, come fibre arciformi interne, risalgono nel tronco dell’encefalo e dopo essere confluite ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] jambe 'sgambetto'; goal 'meta'; mêlée 'mischia'; touche 'rimessa laterale'. Comune è drop 'calcio di rimbalzo'. Al calcio, il rete permette all'utente di interagire con chi ha messo on-line il contenuto e con altri utenti che come lui navigano su ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] laterale della composizione isotopica del carbonato deposto. Qualora si riscontrassero variazioni laterali la trasformazione della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principio della decimazione della vegetazione terziaria ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Zhangjiapo possa riflettere le suddivisioni di una singola linea familiare. Una struttura simile è stata osservata nella per lo più con sarcofago, in 4 casi posto in un vano laterale scavato sul fondo della fossa; 27 tombe a fossa di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dei fossili umani più antichi e sulla ricostruzione della linea evolutiva ominide fino al 1950, anno in cui i denti anteriori erano piccoli, come in A. robustus, quelli laterali raggiungevano le maggiori dimensioni tra tutti gli ominidi ed erano del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] alimenti; ma i dati archeologici attestano oggi che esistono diverse linee di sviluppo possibili, all'interno delle quali i ritmi e come la pianta rettangolare, con vaste piazze e un'ala laterale. All'interno vi era una serie di corti principali ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tipo vengono raggiunti, essi sono spesso solo il prodotto laterale - non sempre voluto e cercato - dell'analisi tendenza ideologica, questa è di natura conservatrice e ciò è in linea con le tendenze della cultura economica che si è imposta in questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] corrispondenza della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale delle parti della dorsale separate dal piano di di mentalità molto pratica, lo incoraggiarono a proseguire in questa linea di ricerca, e di fatto si rifiutarono di accogliere la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di peltro, presumibilmente per servire i bocconi di pane, in linea con la liturgia di s. Giovanni Crisostomo che prevedeva la preparazione pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati all'altare. Meno noti ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...