• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

sesquilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesquilineare sesquilineare [agg. Comp. di sesqui- e lineare] [ANM] Forma s.: funzione di due variabili S(x, y) che sia lineare in x, ossia S(λ₁x₁+λ₂x₂, y)=λ₁S(x₁, y)+λ₂S(x₂, y) e semilineare in y, ossia [...] S(x, λ₁y₁+λ₂y₂)=λ₁∗S(x, y₁)+λ₂∗S(x, y₂), dove λ∗ è il coniugato di λ rispetto a un'operazione di involuzione; una forma s. è, per es., il prodotto scalare definito su uno spazio complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

calcolo matriciale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo matriciale calcolo matriciale parte dell’algebra lineare che si occupa dello studio sistematico delle operazioni sulle matrici e delle loro proprietà (→ matrice). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] n−3; esistono tuttavia r. di curve piane dotate di pun;ti base, come le coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n2−1 intersezioni di due curve generiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

rettolineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettolineare rettolineare [agg. Comp. di retto- e lineare] [OTT] Di sistema ottico che presenti ortoscopia, e delle immagini da esso fornite: obiettivo r., immagine r., ecc. (→ ortoscopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

plurilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurilineare plurilineare [agg. Comp. di pluri- e lineare] [ALG] Equazione algebrica p.: quella nella quale ogni variabile, o serie di variabili, compare al primo grado, pur potendo comparire nell'equazione [...] prodotti di tali variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

trilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilineare trilineare [agg. Comp. di tri- e lineare "che è fatto di tre linee"] [ALG] Corrispondenza t., o trilinearità: generalizzazione del concetto di omografia, plurilinearità applicata a tre spazi [...] lineari. ◆ [ALG] Polare t.: di un punto P rispetto a un triangolo dato ABC, l'asse di omologia p del triangolo ABC e del triangolo A'B'C' ottenuto proiettando da P ciascun vertice del primo triangolo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

oleico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

oleico, acido Acido carbossilico monoinsaturo a catena lineare con 18 atomi di carbonio; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride in tutti i grassi animali [...] (di origine marina o terrestre) e in tutti gli oli vegetali. Particolarmente in questi ultimi è contenuto in notevole quantità (per es., olio di oliva: 65÷85%; olio di girasole: 75÷80%; olio di arachidi: ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO GRASSO – CARBONIO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleico, acido (1)
Mostra Tutti

Perron-Frobenius, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Perron-Frobenius, teorema di Teorema dell’algebra lineare dimostrato da O. Perron (1880-1975), secondo il quale, data una matrice A (➔ matrice) quadrata reale con elementi positivi, il più grande dei [...] suoi autovalori (➔ autovettore), λ, è unico e positivo e soddisfa le disuguaglianze miniΣjaij≤λ≤ maxiΣjaij. Inoltre, l’autovettore corrispondente è l’unico autovettore i cui componenti sono numeri reali ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI – AUTOVALORI

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di Anfitrite. L'etimologia del nome che presenta variazioni da regione a regione, viene collegata sia con ποτός, ποταμός (fiume), sia con πότης -ιδ (ingrassare), -δο, δίδωμι (perchè dà la sposa allo sposo) ... Leggi Tutto

linearizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linearizzato linearizzato [agg. Part. pass. di linearizzare "rendere lineare", da lineare] [LSF] Assoggettato a un procedimento di linearizzazione: amplificatore l., rivelatore l., ecc., equazione l., [...] sistema di equazioni l., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali