• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

incognite, vettore delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

incognite, vettore delle incognite, vettore delle in algebra lineare, dato un sistema lineare di m equazioni in n incognite scritto in forma matriciale Ax = b, è il vettore colonna formato dalle n incognite: ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – SISTEMA LINEARE – VETTORE COLONNA

rotassani

Enciclopedia on line

Composti chimici supramolecolari costituiti da una lunga molecola lineare inserita in una molecola ciclica, in modo da formare una struttura simile a quella di una ruota attorno a un asse. Alle estremità [...] della molecola lineare sono legati gruppi di atomi sufficientemente voluminosi da impedire lo ‘sfilamento’ dell’anello (che invece può verificarsi negli pseudorotassani). La molecola ciclica può essere costituita da un composto macrociclico o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRONDONATORE – COMPOSTI CICLICI – ATOMI

autoaggiunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoaggiunto autoaggiunto [agg. Comp. di auto- e aggiunto] [ANM] Di operatore lineare che è identico al suo operatore aggiunto (anche come s.m.); il termine è sinon. di hermitiano (←) per operatori definiti [...] spazi finito-dimensionali, mentre non lo è se lo spazio è infinito-dimensionale; precis., dato uno spazio di Hilbert H, l'a. è un operatore lineare A per cui è (a, Ab)=(Aa, b) con a∈H, b∈H. ◆ [ALG] Elemento a., o hermitiano, di un'algebra di Banach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoaggiunto (2)
Mostra Tutti

equazioni differenziali associate

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni differenziali associate equazioni differenziali associate → equazione differenziale lineare. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

metodo di somiglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di somiglianza metodo di somiglianza → equazione differenziale lineare, integrale di una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

somiglianza, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

somiglianza, metodo di somiglianza, metodo di → equazione differenziale lineare, integrale di una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

siepe

Enciclopedia on line

Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga), usato come ornamento di strade, viali e aiuole, come limite e recinzione di campi, orti e giardini, come protezione dei [...] coltivati e come difesa di speciali colture dal vento. S. vive Le s. di piante arbustive (biancospino, marruca, robinia alaterno, ligustro, bosso, lauroceraso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siepe (1)
Mostra Tutti

Fredholm, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fredholm, equazione di Fredholm, equazione di equazione integrale lineare in cui gli estremi di integrazione sono fissi (a differenza delle equazioni di → Volterra). A seconda che l’equazione sia di [...] ha rispettivamente una delle due seguenti forme: L’equazione di prima specie può non avere soluzione per ogni scelta del secondo membro. Nel caso lineare la funzione F ha la forma F(x, t, y) = K(x, t)y, ove la funzione K si dice nucleo. Per l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – EQUAZIONE INTEGRALE – AUTOVETTORI – VOLTERRA

Hilbert, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, spazio di Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] isomorfi a l 2 tramite gli sviluppi in serie di → Fourier. Gli spazi di Hilbert sono riflessivi, in quanto a ogni funzionale x′ lineare e continuo su X si può associare un unico vettore y′ tale che il funzionale x′ applicato a x si riduca al prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LAX-MILGRAM – SPAZIO PREHILBERTIANO – FORMA SESQUILINEARE – SERIE DI → FOURIER – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, spazio di (1)
Mostra Tutti

GL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GL GL 〈gi-èlle〉 [ALG] Simb. di gruppo lineare, reale (GLR) o complesso (GLC): v. gruppi classici, teoria dei: III 109 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali