Bessel, equazione di
Bessel, equazione di in analisi, equazione differenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] complessa. Il caso in cui essa è reale e non negativa è tuttavia quello più significativo nello studio delle onde. Le sue soluzioni sono dette funzioni di Bessel, e designate con il simbolo J±ν(x) (funzioni ...
Leggi Tutto
coniche, fascio di
coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] e 2x 2 + y 2 − 2 = 0, l’equazione (1 + 2k)x 2 + (2 + k)y 2 − 2(1 + k) = 0, ottenuta come loro combinazione lineare, rappresenta un’ellisse se e solo se i coefficienti (1 + 2k), (2 + k), (1 + k) sono di segno concorde, cosa che non accade, per esempio ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] o più in generale fenomeni di fluttuazione. Il teorema di fluttuazione-dissipazione è stato stabilito nel 1951 da Herbert B. Callen e Theodore A. Welton e costituisce un ponte tra la meccanica statistica ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] λ. La definizione si generalizza a un qualunque spazio vettoriale V su un campo K sul quale sia stabilita una trasformazione lineare T: in tale caso λ è uno scalare del campo K. L’insieme degli autovalori della trasformazione è detto spettro puntuale ...
Leggi Tutto
superadditivita
superadditività [Comp. di super- e additività] [TRM] V. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 171 b. ...
Leggi Tutto
Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi [...] risultati definitivi delle sue ricerche (Evidence for Greek dialect in the Mycenaean archives, nel Journal of Hellenic Studies, 1953), consistenti nell'identificazione della lingua "micenea" in una forma ...
Leggi Tutto
ca. 1000 d.C.), l'a. delle s. privilegia la stilizzazione lineare e i motivi naturalistici: le raffigurazioni di animali della fauna locale, quali cervi, cavalli, alci ecc., o di esseri soprannaturali [...] quali il grifone, nei più vari materiali, spesso in oro, sono legate anche ad aspetti cultuali. Quanto conosciamo dell'a. delle s. proviene unicamente dai corredi funerari ritrovati in tumuli, detti kurgan. ...
Leggi Tutto
In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] Vi sono diversi tipi di l.; quelle più conosciute si rinvengono all’interno delle rocce metamorfiche: l. di piegamento (fig. 1A), che si formano in rocce piegate e corrispondono alle cerniere di micropieghe ...
Leggi Tutto
anticoda
anticóda [Comp. del pref. anti- e coda] [ASF] Struttura vagamente lineare che s'osserva in qualche cometa, estendentesi in verso opposto a quello della coda, e cioè dalla testa verso il Sole. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...