In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] una corrente fluida.
Nell’ottica delle particelle, modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico ( d. elettrica o elettrostatica) ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] si forma anche a volte dalla distillazione di alcuni tipi di ligniti.
La p. è una massa bianca cerosa, translucida, insapore, inodore, avente un punto di fusione tra 40 e 60 °C circa, insolubile in acqua, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] cammino ottimo; nel 1940 G.B. Dantzig, che più tardi proporrà il metodo del simplesso per risolvere problemi di programmazione lineare, affrontò alcuni problemi di assegnamento su g.; nel 1944 J.L. von Neumann con O. Morgenstern pubblicò un trattato ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] della luce, che sono i più suggestivi tra i fenomeni descrivibili con gli schemi dell’o. ondulatoria (➔ diffrazione).
O. non lineare
È il complesso di fenomeni ottici legati a caratteristiche non lineari del mezzo ottico, cioè legati a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] una trattazione necessariamente breve di tipo enumerativo e descrittivo. Si è quindi preferito puntare l’accento su variazioni tipologiche che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’istituto nelle varie ...
Leggi Tutto
In meteorologia, diagramma cartesiano che si ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
operatore pseudodifferenziale
operatore pseudodifferenziale in analisi, generalizzazione della nozione di operatore differenziale lineare che fa uso, per esempio, della trasformata di Fourier. Senza [...] si ottiene la trasformata di una espressione che viene interpretata come la applicazione a y di un operatore lineare, detto appunto operatore pseudodifferenziale, che agisce in opportuni spazi di distribuzioni. Questa tecnica si applica usualmente in ...
Leggi Tutto
collinearita
Franco Peracchi
collinearità Situazione in cui i regressori in un modello di regressione lineare sono caratterizzati da una forte dipendenza lineare. Una delle assunzioni basilari che [...] qualsiasi delle colonne della matrice X, corrispondente a una qualsiasi delle covariate nel modello, può essere ottenuta come combinazione lineare delle altre colonne. In questo caso la matrice X′X non è invertibile e quindi non è possibile calcolare ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...