Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] a priori il numero, i centri e le larghezze delle gaussiane, e stimare soltanto i pesi ci (si noti che l'uscita è lineare rispetto ai pesi, cosicché si può usare il metodo dei minimi quadrati), o scegliere solo il numero delle gaussiane e stimare i ...
Leggi Tutto
autovettore
autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione di uno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] e verso dei vettori; sotto certe condizioni è però possibile che alcuni vettori cambino solo di modulo e non di direzione; essi quindi si trasformano secondo un fattore di proporzionalità, cioè attraverso ...
Leggi Tutto
Cramer, metodo di
Cramer, metodo di o regola di Cramer, in algebra lineare, metodo per risolvere un sistema di n equazioni lineari in n incognite quale
scritto in forma compatta come Ax = b, avente [...] matrice dei coefficienti A = {aij} invertibile, cioè con determinante diverso da zero (cioè rango della matrice uguale al numero di incognite). Più in particolare, se d indica il determinante della matrice ...
Leggi Tutto
Sylvester, teorema di
Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] a dire il numero di autovalori negativi) di una matrice simmetrica a coefficienti reali A sono invarianti per congruenza (→ matrici, congruenza di): ciò vuol dire che ogni matrice della forma CACT ha gli ...
Leggi Tutto
Gauss, metodo di
Gauss, metodo di o eliminazione di Gauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma
fondato su una sequenza [...] di passi basati sulle due seguenti operazioni elementari, che trasformano un sistema di equazioni in un sistema equivalente: 1) se a una equazione del sistema si sostituisce l’equazione ottenuta da essa ...
Leggi Tutto
In meccanica dei fluidi, particella in sospensione in un microfluido; ha generalmente dimensione lineare caratteristica compresa tra 0,1 e 10 μm. ...
Leggi Tutto
soluzione ammissibile
soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] generalmente da disequazioni) e quindi appartiene al cosiddetto campo di scelta. Se il problema è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue perciò tra:
• soluzioni di base: ogni ...
Leggi Tutto
regressione, retta di
regressione, retta di rappresentazione grafica di una funzione di → regressione lineare semplice tra due variabili statistiche. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...