• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

spazio lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio lineare spazio lineare → spazio vettoriale. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE

serie lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie lineare serie lineare (di gruppi di punti) in geometria, insieme di punti così costruito: fissata una curva algebrica piana C, si considera un sistema lineare SR (di dimensione R) di curve algebriche [...] un gruppo di punti Gn; le ∞R curve di SR intersecano sulla curva C fissata ∞r (con r ≥ R) gruppi Gn; il loro insieme si dice serie lineare (di gruppi di punti) sopra la curva C. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine e dimensione della serie ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – SISTEMA LINEARE – GEOMETRIA

funzione lineare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione lineare funzione lineare funzione ƒ: Rn → R espressa da un polinomio di primo grado. Nel caso di funzione di una variabile, il grafico di una funzione lineare è una retta. Nel caso di funzione [...] di due variabili, il suo grafico è un piano. L’aggettivo lineare è anche utilizzato, in termini più generali, per indicare la proprietà di → linearità espressa da un operatore. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – POLINOMIO

ordinamento lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento lineare ordinamento lineare sinonimo di → ordinamento totale. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

linearità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

linearita Samantha Leorato Enrico Saltari linearità  Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio. Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] In economia si è spesso interessati a funzioni che hanno come argomento più variabili, ossia vettori. La funzione si dice in tal caso lineare se preserva le operazioni di additività e moltiplicazione scalare: f(tx+sy)=tf(x)+sf(y), in cui x e y sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linearità (2)
Mostra Tutti

legge lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge lineare legge lineare in ambito algebrico, analitico o geometrico, funzione ƒ che conserva l’additività, tale cioè che ƒ(αx + βx) = αƒ(x) + βƒ(x), con α, β ∈ R. Non segue tale legge, per esempio, [...] x e y diversi da zero, l’espressione (x + y)2 non è uguale a x 2 + y 2. Si ha una legge lineare tra due variabili quando esse sono direttamente proporzionali; tale legge è algebricamente espressa da una formula del tipo y = mx ed è rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE QUADRATICA – ADDITIVITÀ – POLINOMI

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] di valori di quest'ultima. ◆ [ANM] Teoria di campo n.: quella in cui l'equazione di campo è un'equazione n.; in partic., una combinazione lineare di due soluzioni di un'equazione n. non è soluzione di questa, mentre invece lo è in una teoria di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

crescita lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

crescita lineare crescita lineare locuzione che indica l’evoluzione di un fenomeno esprimibile con una funzione ƒ(x) tale che per x → +∞ è approssimata da mx con m > 0 (→ crescita). ... Leggi Tutto

spazio vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] un campo K, si dice che V è uno spazio vettoriale su K (o anche, un K-spazio vettoriale, o ancora uno spazio lineare) se in V è definita una operazione binaria interna detta addizione e denotata con +, rispetto alla quale V è un → gruppo abeliano, e ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE – DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale (1)
Mostra Tutti

LINAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LINAC LINAC (o linac) 〈linak〉 [FSN] Sigla dell'ingl. lin(ear) ac(celerator) con cui s'indica frequentemente un acceleratore lineare di particelle: v. acceleratore lineare e acceleratore lineare a induzione. [...] ◆ [FSN] L. a induzione e a radiofrequenza: v. laser a elettroni liberi: III 371 a. ◆ [FSN] L. di Alvarez: v. acceleratore lineare: I 13 e. ◆ [FSN] L. per elettroni: v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1. ◆ [FSN] L. per protoni: v. acceleratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINAC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali