spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] il risolvente ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è un insieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore dei moduli degli elementi di σ(T) si ...
Leggi Tutto
Hurwitz, quaternioni di
Hurwitz, quaternioni di sottoinsieme dell’insieme H dei quaternioni costituito dagli elementi che, scritti come combinazione lineare degli elementi della base delle unità {1, [...] i, j, k}, hanno contemporaneamente tutti e quattro i coefficienti interi o della forma n /2, con n dispari. I quaternioni di Hurwitz sono chiusi rispetto alla somma e al prodotto tra quaternioni: essi ...
Leggi Tutto
fascio
fascio termine usato in matematica con significati diversi.
□ In geometria, famiglia di curve o di superfici, ottenuta come combinazione lineare delle equazioni di due curve o due superfici, dette, [...] anche fascio improprio di rette), mentre se tali rette sono incidenti in un punto P0(x0, y0), la particolare combinazione lineare individua l’insieme di tutte le rette che passano per tale punto (fascio proprio di rette).
□ In geometria proiettiva un ...
Leggi Tutto
Ljapunov, teorema di
Ljapunov, teorema di in analisi, asserisce che la stabilità di un sistema dinamico a tempo continuo, lineare a tempo invariante, espresso dal sistema di equazioni
è collegata agli [...] autovalori λk della matrice quadrata A (con k = 1, …, n, dove n è l’ordine del sistema). Più precisamente: a) se Re(λk) ≤ 0 per k = 1, …, n, il sistema è stabile; b) se Re(λk) < 0 per k = 1, …, n, il ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Bari 1944 - Venezia 2020). Professore presso la SISSA di Trieste, è uno dei massimi esperti di analisi non lineare. Ha ottenuto il premio Caccioppoli (1985), la Chaire Lagrange (1991) [...] e il premio Ferran Sunyer i Balaguer (2005). Nel 2005 l'Universidad autonoma de Madrid gli ha conferito la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
carta semilogaritmica
carta semilogaritmica foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi sono rappresentati l’uno in scala lineare e l’altro in scala logaritmica. Risulta particolarmente [...] logaritmo, la legge assume infatti la forma equivalente
Pertanto, dopo aver effettuato una trasformazione di coordinate del tipo
la legge esponenziale diventa una legge lineare del tipo Y = cX + d, dove si è posto c = log(b) e d = log(a). ...
Leggi Tutto
TRIKE
TRIKE 〈tràik〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Technical Raman Induced Kerr Effect per indicare una tecnica spettroscopica: v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ...
Leggi Tutto
non linearita
nón linearità [locuz. s.f.] [LSF] Proprietà degli enti non lineari. ◆ [ACS] Parametri di n.: v. acustica non lineare: I 42 c. ...
Leggi Tutto
LAITHWAITE, Eric Roberts
Ingegnere elettrotecnico inglese, nato a Atherton (Lancashire) il 14 giugno 1921. Ha portato fondamentali contributi allo sviluppo del motore elettrico lineare. Dopo aver studiato [...] professore di Elettrotecnica nell'Imperial College of Science and Technology di Londra; dal 1986 è professore emerito.
Il motore lineare, pur essendo stato inventato nel 1895, per alcuni decenni non aveva avuto che pochi tentativi di applicazione. L ...
Leggi Tutto
(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] maniera da lasciare in ogni unità un carbossile libero. La lunghezza dipende dal tipo di alga da cui viene prodotto e dallo stato di maturazione della medesima; il peso molecolare medio è intorno a 240.000; ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...