HESPERIS
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] convesse o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche ...
Leggi Tutto
bending
bending 〈bèndin〉 [s.ingl. "piegamento", usato in it. come s.m.] [FML] Tipo di vibrazione di una molecola non lineare, caratterizzato dal fatto che la grandezza variabile è l'angolo formato da [...] due dei segmenti ideali che uniscono gli atomi della molecola: v. molecola: IV 90 b ...
Leggi Tutto
Macchina che serve a tracciare le divisioni delle scale su regoli e su circoli graduati. È di due tipi fondamentali: lineare e circolare. Il primo si basa sulla proprietà di una vite a passo costante, [...] che si muove in una madrevite fissa, di avanzare per ogni giro, o una sua frazione, di una lunghezza pari a quella del passo o di una sua frazione. Se a una estremità della vite si fissa un disco circolare ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] , se J′ è la derivata del funzionale convesso J, che si suppone differenziabile, allora
(J′(u) − J′(v), u − v) ≥ 0.
Generalmente, un operatore non lineare v→A(v) di V→V′ si dirà monotòno se
(A(u) − A(v), u − v) ≥ 0 ∀ u, v ∈ V.
L'operatore J′ è dunque ...
Leggi Tutto
problema duale
problema duale nelle applicazioni della matematica all’economia, problema che si ricava da un dato problema di programmazione lineare, cambiando opportunamente le relazioni del modello [...] matematico del problema. Si utilizza tale tecnica quando risulta utile per semplificare il calcolo e in considerazione del fatto che il valore ottimo della funzione obiettivo, quando esiste, è uguale nel ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto [...] che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione radio di L. su segnali della stazione svizzera di Beromünster: v. ionosfera: III 311 ...
Leggi Tutto
Linear Muffin-Tin Orbitals
Linear Muffin-Tin Orbitals (LMTO) 〈lìnëar màfin-tin órbitals〉 [FSD] Locuz. ingl. "orbitale a muffin-tin lineare" (essendo il muffin-tin un popolare stampo scozzese per dolci), [...] con cui s'indica un metodo linearizzato per il calcolo dei livelli elettronici nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] si usa la retroazione dall’errore e il controllore è un sistema dinamico.
Nel primo caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio di stato è stabilizzabile, condizione necessaria e sufficiente perché esista una soluzione è ...
Leggi Tutto
scala semilogaritmica
scala semilogaritmica rappresentazione del piano in cui un asse è in scala logaritmica e l’altro in scala lineare. Le funzioni esponenziali (o logaritmiche) si rappresentano in [...] questa scala mediante rette, usando la scala logaritmica per l’asse delle ordinate (rispettivamente, delle ascisse). Il piano cartesiano “quadrettato” è così trasformato in un piano “a rettangoli” di diverse ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , si può anche dire che alla variabile statistica Y si sostituisce una variabile statistica del tipo α+βX, cioè una funzione lineare della variabile statistica X. Precisando i valori di α e β in modo tale da rendere minima la perdita globale di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...