Bernoulli, equazione differenziale di
Bernoulli, equazione differenziale di equazione differenziale avente forma y′ = a(x)y + b(x)y α, dove α è un parametro reale. Se α vale 0 o 1, l’equazione è lineare, [...] altrimenti la si può trasformare in lineare mediante la sostituzione z = y1−α, da cui y′y−α = z′/(1 − α), con y ≠ 0. Nel ritornare alla variabile y occorre tuttavia fare attenzione a non introdurre o perdere soluzioni. Si noti che y ≡ 0 è sempre ...
Leggi Tutto
Eccles William Henry
Eccles 〈èkls〉 William Henry [STF] (Ulverston 1875 - Oxford 1966) Prof. di fisica applicata e di elettronica nell'univ. di Londra. ◆ [STF] [ELT] Circuito di E.-Jordan: dispositivo [...] non lineare a triodi, realizzato nel 1931 da E. e F.W.Jordan, che si può considerare il prototipo dei contatori binari a multivibratore. ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Killing e Cartan, vi sono fra questi 5 gruppi eccezionali e 4 serie infinite, che corrispondono ai gruppi classici: la serie An del gruppo speciale lineare SL(n+1,ℂ)≡{X∈Mn+1,n+1(ℂ) tali che detX=1} (Mn+1,n+1(ℂ) indica lo spazio delle matrici (n+1)×(n ...
Leggi Tutto
trasferimento, funzione di
trasferimento, funzione di rappresentazione matematica della relazione tra l’uscita e l’ingresso di un sistema fisico il cui comportamento può essere descritto da un sistema [...] differenziale lineare invariante. Dette y(t) l’uscita del sistema e x(t) il suo ingresso e assumendo che il comportamento del sistema possa essere descritto mediante una relazione del tipo
si definisce funzione di trasferimento, indicata con H(s), ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo nazionale). Estesa all'estremità della fertile pianura di Cul-de-Sac (produzione di canna da zucchero ...
Leggi Tutto
GLOSSOPTERIS (da γλῶσσα "lingua" e πτερίς "felce")
Paolo Principi
Questa denominazione (Brongniart) è applicata a una serie di fronde di Pteridosperme, generalmente spatolate o lanceolate con contorno [...] ora rotondo-ovale, ora lineare con l'apice acuminato o smarginato e con la base quasi sempre picciolata, strettamente cuneata e cuoriforme. Ciascuna fronda ha una nervatura mediana assai robusta, che nella maggior parte delle specie persiste sino all ...
Leggi Tutto
break even point
break even point o punto di indifferenza, punto che rappresenta la situazione del conto economico di un’impresa in cui costi e ricavi si equilibrano. In un modello lineare, la rappresentazione [...] delle funzioni del costo totale e del ricavo totale in uno stesso piano cartesiano danno luogo a un diagramma di redditività, nel quale vengono rappresentate due particolari regioni: l’area della perdita ...
Leggi Tutto
Brusselator
Brusselator 〈brasëlètor〉 [etimo ignoto] [CHF] Modello matematico di una reazione chimica autocatalitica con diffusione: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [CHF] B. di Lefever e di [...] Prigogine: v. analisi non lineare: I 139 d. ...
Leggi Tutto
Qualifica che si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinari, la cui polarizzazione elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli [...] che presentano dipendenza non lineare o addirittura isteresi dielettrica (➔ ferroelettricità). ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. è lineare e normale (R e C indipendenti da i e dal tempo t), si ha l'equazione differenziale ordinaria df/dt=R(di/dt)+(1/C)i, che ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...