• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Grammatica [3]

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche

Atlante (2025)

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] ).Al di là di tutto, permangono nodi strategici irrisolti, e il dialogo sino-europeo procede su un terreno tutt’altro che lineare. Le ambiguità della Cina rispetto al conflitto in Ucraina, le tensioni su Taiwan e il ruolo di colossi tecnologici come ... Leggi Tutto

Fiducia in calo e incertezze politiche: la Trump-Economics non sta funzionando (per ora)

Atlante (2025)

Fiducia in calo e incertezze politiche: la Trump-Economics non sta funzionando (per ora) Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] normative e un approccio poco lineare alla gestione fiscale, stanno contribuendo ad aumentare il rischio di una contrazione economica nel 2025. Sebbene alcuni analisti mantengano una visione più ottimistica, gli indicatori attuali suggeriscono una ... Leggi Tutto

‘Dal pesce al filosofo’, l’evoluzione non è lineare

Atlante (2021)

‘Dal pesce al filosofo’, l’evoluzione non è lineare Tutti conosciamo il naturalista Charles Darwin e la sua affascinante teoria dell’evoluzione del 1858. I suoi principi ancora resistono al passare del tempo, ma in alcuni casi sono stati distorti da «una visione caricaturale». In un interessante semi ... Leggi Tutto

Il mio quesito riguarda l’utilizzo di meglio/migliore. Mi è ben chiara la differenza di uso generale ma da tempo ho dei dubbi

Atlante (2021)

“Qual è migliore, la vita o la morte?” è certamente una formulazione lineare. “Migliore” è aggettivo usato in funzione predicativa in accordo con il nome “vita” e il nome “morte”. In tal senso, l’uso di [...] “migliore” va benissimo anche usando cosa: “co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una diversa ipotesi sulle origini africane dei Sapiens

Atlante (2018)

Una diversa ipotesi sulle origini africane dei Sapiens Secondo la teoria attualmente più diffusa, la specie umana si sarebbe evoluta in modo lineare a partire da un unico gruppo abbastanza numeroso che abitava in un’area geografica circoscritta all’interno [...] della quale sarebbero avvenuti interscambi gene ... Leggi Tutto

A rischio la distensione tra Corea del Nord e Stati Uniti

Atlante (2018)

A rischio la distensione tra Corea del Nord e Stati Uniti Era prevedibile che un processo così complesso come la distensione tra Stati Uniti e Corea del Nord incontrasse delle difficoltà e non avesse un andamento del tutto lineare; nondimeno ha suscitato preoccupazione [...] in tutti coloro che auspicano la via ... Leggi Tutto

Dostoevskij. Lettere sulla creatività

Atlante (2016)

Dostoevskij. Lettere sulla creatività Miope e avvilente, la volontà di ricavare un sistema unitario da un brulicante universo romanzesco, un quadro uniforme e omogeneo che ricalchi lo sviluppo del pensiero che in esso aleggia e ne dia una [...] descrizione lineare, consecutiva, priva d'ombre; ... Leggi Tutto

È corretto dire "Il dottore arriva in un momento"? Oppure "In un momento arriva il dottore"?

Atlante (2016)

Più che di correttezza, bisogna parlare qui di maggiore o minore adeguatezza relativamente ai dispositivi testuali messi in atto. In parole povere, la sequenza lineare il dottore arriva in un momento soddisfa [...] pienamente i requisiti di comprensione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso, in tv, si sente dire dagli inviati: “come avete detto voi da studio”. Non dovrebbe dirsi “dallo studio”?

Atlante (2014)

Senz'altro sarebbe più lineare e scorrevole dire dallo studio. Si nota, nella prosa e nella lingua giornalistica parlata, un diradarsi degli articoli determinativi: probabilmente i sostantivi senza articolo [...] dovrebbero contribuire a rendere l'idea – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
lineare
Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali