• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [1]
Medicina [1]

lucidità

Sinonimi e Contrari (2003)

lucidità s. f. [der. di lucido]. - 1. (non com.) [qualità di ciò che è lucente] ≈ e ↔ [→ LUCENTEZZA]. 2. (fig.) a. [capacità di ragionare con lineare chiarezza: riflettere con grande l.] ≈ acume, perspicacia, [...] sagacia. ↔ ottusità. b. (estens.) [l'essere preciso, equilibrato, ecc., con riferimento a un'analisi, un discorso e sim.: la l. di un racconto] ≈ chiarezza, limpidezza, linearità, nitidezza, perspicuità. ... Leggi Tutto

pomposo

Sinonimi e Contrari (2003)

pomposo /pom'poso/ agg. [dal lat. tardo pomposus, der. di pompa "pompa²"]. - 1. [caratterizzato da sfarzo e lussuosità] ≈ appariscente, fastoso, lussuoso, principesco, sfarzoso, sontuoso. ↔ dimesso, modesto, [...] semplice, umile. b. [caratterizzato da ampollosità e ridondanza: stile p.] ≈ altisonante, ampolloso, (lett.) aulico, enfatico, maestoso, magniloquente, paludato, ridondante, solenne. ↔ conciso, dimesso, essenziale, lineare, piano, sobrio, stringato. ... Leggi Tutto

macchinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

macchinoso /mak:i'noso/ agg. [dal lat. tardo machinosus, der. di machĭna, nel senso di "congegno complicato"]. - [troppo elaborato, pieno di complicazioni inutili e sim.: un congegno, un progetto m.] ≈ [...] (spreg.) cervellotico, complicato, contorto, farraginoso, ingarbugliato, tortuoso. ‖ complesso. ↔ lineare, semplice. ... Leggi Tutto

variegato

Sinonimi e Contrari (2003)

variegato agg. [dal lat. tardo variegatus]. - 1. [che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, detto spec. di cose naturali: marmo v.; penne, piume v.; foglia v.; fiori v.] ≈ iridato, multicolore, [...] (fig.) [che ha varie sfumature o, anche, che è osservabile sotto diverse angolazioni: dalla relazione emerge un quadro v. della situazione] ≈ articolato, complesso, diversificato, multiforme, poliedrico, vario. ↔ lineare, piatto, semplice, uniforme. ... Leggi Tutto

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] intelligibile: esporre in modo c.] ≈ accessibile, comprensibile, intelligibile, semplice. ↑ elementare. ‖ lineare, logico. ↔ contorto, difficile, ingarbugliato, involuto, oscuro. ↑ inafferrabile, incomprensibile, inintelligibile. ‖ illogico ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] oggetto che rappresenta simbolicamente un concetto astratto: la colomba è s. di pace] ≈ emblema, immagine, simbolo. ‖ icona. 3. [traccia lineare lasciata da una matita, un pennello e sim.: fare un s. col gesso sulla lavagna] ≈ frego, linea, tratto. 4 ... Leggi Tutto

frastagliato

Sinonimi e Contrari (2003)

frastagliato agg. [part. pass. di frastagliare]. - 1. [ornato di frastagli, molto elaborato: merletto, abito f.] ≈ smerlettato. 2. [che presenta una successione di sporgenze e rientranze, detto soprattutto [...] di costa] ≈ dentellato, discontinuo, irregolare, seghettato. ↔ lineare, liscio, regolare. ... Leggi Tutto

frego

Sinonimi e Contrari (2003)

frego /'frego/ s. m. [der. di fregare] (pl. -ghi). - [segno lineare fatto con matita, penna e sim. per cancellare, imbrattare o guastare] ≈ baffo, biffo, scarabocchio, sgorbio, tratto. ● Espressioni: fig., [...] pop., un frego [in misura notevole: mi piace un f.] ≈ assai, moltissimo, tanto, (gerg.) una cifra ... Leggi Tutto

fumoso

Sinonimi e Contrari (2003)

fumoso /fu'moso/ agg. [dal lat. fumosus]. - 1. [pieno di fumo: un ambiente f.] ≈ affumicato. ‖ caliginoso. 2. (fig.) a. [che manca di chiarezza: un discorso f.] ≈ complicato, confuso, contorto, farraginoso, [...] oscuro. ↑ incomprensibile, inintelligibile. ↔ chiaro, comprensibile, intelligibile, limpido, lineare, piano. b. (estens.) [che manca di consistenza: un progetto f.] ≈ evanescente, inconsistente, indefinito, vago. ↔ definito, preciso. c. (non com.) [ ... Leggi Tutto

sinuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinuoso /sinu'oso/ agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us "seno"]. - 1. a. [che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve] ≈ curvilineo, tortuoso, zigzagante. ↔ diritto, dritto, rettilineo. [...] e s.] ≈ flessibile, flessuoso. ‖ morbido. ↔ contratto, rigido, teso. 2. (fig.) [che non procede secondo linee di chiarezza, che non va diritto allo scopo e sim.: un ragionamento s.] ≈ intricato, tortuoso. ↑ ingarbugliato. ↔ chiaro, lineare, piano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
lineare
Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali