BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] e di un suo collaboratore deve fare i conti con la constatazione che le due figure presentano una stilizzazione lineare dei panneggi, per dilatate pieghe cordonate dagli andamenti concentrici, che, più che legarsi ai modi dell'altare, ricorda quelli ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] , impostata sulla centralità delle funzioni e della visione, sull'assialità, sulla simmetria e sulla rinuncia all'accentuazione lineare e ottica della diagonalità.Non è estraneo a questa maturazione l'intenso scambio culturale con l'area italiana ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] sua inconfondibile immaginazione paesistica e prospettica, aperta al gusto del frammento e della macchia e per un ritmo lineare più scorrevole. Anche il "patetismo", talora eccessivo, del Perugino si traduce in una contemplazione rasserenata nelle ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Nera. In generale persistono alcune assuefazioni tradizionali, con particolare riguardo all'iconografia e al predominio del contorno lineare. Ma, a partire dal IV sec. e, poi, nell' età ellenistica, si avvertono considerevoli innovazioni rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] architettonici di terracotta policroma, nel cui repertorio si possono chiaramente distinguere due tipi: il primo a decorazione lineare, con scarsissimi aggetti; il secondo tipo di dichiarato gusto plastico, con prevalenza di particolari a rilievo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ) e da Giraldi nel 1955 e nel 1956 erano invece tutte recenti e, accanto ai ricordi di guerra riscoprivano con sintesi lineare i paesaggi della costa tirrenica (Capri, Marina Grande, 1954, Fondazione Cassa di risparmio, Livorno) e il nudo femminile ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] e la tela con S. Ambrogio battezza s. Agostino alla presenza di s. Monica.
Come architetto, diede il disegno per il lineare altare a edicola della chiesa di S. Eusebio a Pasturo, di cui scolpì anche le statue (1777); sono a lui attribuiti anche ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] da colonne fra le quali sono uomini e fiere; i sarcofagi del gruppo B, sempre con, coperchi piatti presentano una decorazione lineare, con strisce, linee, perle, ecc.; quelli del gruppo C appaiono molto più ricchi: il coperchio è arcuato e i lati ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] (Crispo, figg. 214-217), l'esasperazione caricaturale delle fisionomie, la gestualità scomposta e l'andamento schematico e lineare dei panneggi fanno intendere chiaramente come il L. guardasse a modelli ancora più arcaici, soprattutto ad Aurelio Lomi ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] dei criteri e meccanismi messi in atto dall'attuazione della legge 167. Il modello di riferimento è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si legge: "L'intero organismo insediativo si articola lungo un ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...