Fisico tedesco (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913), prof. di fisica teorica al politecnico di Dresda (1896) e poi all'univ. di Heidelberg (1900). Si occupò soprattutto di elettroottica. In particolare è noto [...] dell'indice di rifrazione; poiché tale variazione risulta proporzionale all'intensità del campo elettrico, il fenomeno è noto anche come effetto elettroottico lineare (l'altro effetto elettroottico, quello Kerr, è invece un effetto quadratico). ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] specifiche, spec. nella matematica. Per locuz. non nominate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [ANM] Funzionale lineare su un opportuno spazio di funzioni: v. distribuzioni, teoria delle. ◆ [FTC] In vari dispositivi e impianti, la ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] ai campi macroscopici n,u,T:
formula [4]
dove Φ(1) è lineare nelle prime derivate spaziali dei campi, Φ(2) è quadratico nelle prime derivate e lineare nelle seconde derivate, e così via. Queste derivate sono moltiplicate da coefficienti (legati ...
Leggi Tutto
spostamento Stark
Mauro Cappelli
Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] linee spettrali della serie di Balmer, con campi elettrici dell’ordine di 107 V/m. Si parla di effetto Stark lineare (o del primo ordine) se la separazione delle linee spettrali risulta proporzionale all’intensità del campo elettrico. Ciò si verifica ...
Leggi Tutto
Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi.
Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m.
Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Analoghe unità di misura si usavano in altri Stati europei: così la p. lineare negli antichi Stati tedeschi aveva valore prossimo a 3 m, in Inghilterra 5 m, in Francia 6 m. ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di accoppiamento". I parametri vanno scelti in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] EMG] [GFS] M. ad ago magnetico: sono basati sulla misurazione della coppia esercitata dal campo da misurare su un piccolo magnete lineare (ago magnetico) che può rotare intorno a un suo asse baricentrale: v. magnetismo: III 532 e; sono tuttora in uso ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] , ossia 1,85 cm. Dalle unità lineari derivarono poi, considerando l'area del quadrato avente per lato una determinata unità lineare oppure quella di un rettangolo di lati con lunghezza data, le misure di superficie, che nei casi delle misure ottenute ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] celeste dovuto alla rotazione terrestre. ◆ [ASF] A. diurno: v. sopra: A. di un astro. ◆ [ANM] A. elastico: v. analisi non lineare: I 136 d. ◆ [EMG] A. elettrico: (a) particolare forma di corrente elettrica in un aeriforme a non bassa pressione, detta ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] moto r. uniforme, cioè con velocità costante, è uno dei moti fondamentali nella cinematica elementare. ◆ [OTT] Polarizzazione r., o lineare: quella in cui l'estremo libero del vettore dell'onda polarizzata descrive un segmento di retta (due volte in ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...