Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] possibile trovare strutture complesse in tutti quei sistemi costituiti da un gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare, e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà che ha cambiato il nostro modo di vedere sia ...
Leggi Tutto
reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] del cursore), la risoluzione (la variazione percentuale di resistenza per un dato spostamento angolare o lineare del cursore) e la ripetibilità (il fatto che a una posizione angolare del cursore corrisponda, con piccola tolleranza, sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] i comportamenti irregolari (considerati al pari di imperfezioni) e sostituire l’andamento non lineare con la sua corrispondente approssimazione lineare. La geometria frattale considera invece i dettagli significativi quanto l’intero e tratta le ...
Leggi Tutto
servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] , da altri trasduttori, detti attuatori (per es., motori elettrici se l'uscita deve essere una grandezza meccanica quale uno spostamento lineare o angolare); si hanno s. chiusi (o ad anello chiuso o a retroazione, ingl. feed-back) se il segnale d ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di un sistema oscillante. A questa idea andava però data una forma matematica coerente trovando un'equazione differenziale lineare da cui fosse deducibile lo stato del sistema considerato e che, per spiegarne la stabilità, avesse condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] concetto di l. si estende all’iconografia, come motivo decorativo, simbolico o magico-cultuale. L’arte minoica conosce una composizione lineare geometrica a l., presente anche nelle monete di Cnosso dal 4° sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare ...
Leggi Tutto
Whitney Hassler
Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] : I 631 a. ◆ [ALG] Formula di W.: v. classi caratteristiche: I 630 d. ◆ [ANM] Teorema locale di W.: v. analisi non lineare: I 141 c. ◆ [ALG] Teorema di W. sui grafi: due grafi G, G' isomorfi (dal punto di vista della struttura algebrica) sono anche ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] e2/hc.
In elettrologia, simbolo del coefficiente termico di resistività.
In termologia, simbolo del coefficiente di dilatazione termica lineare; talvolta indica la diffusività al trasporto molecolare di calore.
Per le Particelle α ➔ alfa, particelle ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] è espressa dalla relazione tra le suscettività dinamiche χZFC(t,tw)+χTRM(t,tw)=χ∞, valida in regime di risposta lineare.
Se il sistema fosse capace di raggiungere l'equilibrio, o se restasse rigorosamente bloccato in uno stato metastabile, in ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] più usati nelle applicazioni elettrotecniche, la r., ρ, aumenta all'aumentare della temperatura t, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ordinarie: ρ(t)=ρ(t₀)[1+α(t-t₀)], dove ρ(t₀) è la r. a una data ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...