Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] prefissata. Il t. di salita e il t. di assestamento sono grandezze rappresentative del comportamento nel tempo di un servosistema (➔) lineare. Il t. di volo è l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base di lunghezza nota ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ed E.T.S. Walton riuscirono a produrre la prima trasmutazione provocata da protoni accelerati a mezzo di un acceleratore lineare da essi stessi realizzato. L’importanza di quest’ultima scoperta non derivava soltanto dal fatto che si trattava di una ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] , fecondi anche nella teoria dei campi. Nell’uso di tali processi nell’analisi dei sistemi con dinamica non lineare, il meccanismo della risonanza s. (➔ risonanza) rappresenta un potente strumento per la comprensione di fenomeni di natura biologica ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] i sistemi a pendolo sono stati sostituiti dai gravimetri, in particolare dal gravimetro differenziale portatile; il tipo originario di gravimetro (gravimetro lineare) è costituito (v. fig.) da una massa (da qualche decina di grammi a 2-3 kg) sospesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] 'cromatici', come il rosso, il giallo e il blu, derivano da varie mescolanze di bianco e di nero. Diede ai colori un ordine lineare che, partendo dal bianco e passando per il giallo, il rosso, il viola, il verde e il blu, giungeva fino al nero, ossia ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] [MCC] C. elastico: (a) regione di spazio in cui un materiale sia deformato in condizioni elastiche; (b) estensiv., regione lineare della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] C. elettrico: (a) il c. di forza E agente sulla carica ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] della radiazione incidente e C velocità del suono nel mezzo (v. onda: IV 246 b); una radiazione elettromagnetica esercita, in un mezzo lineare e isotropo, su un ostacolo piano ortogonale a essa e che l'assorba completamente, una p. pari a εE2 o a B2 ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] tali valori al secondo membro dell'equazione per y✄✄; si esegue il calcolo indicato dall'espressione, e cioè la combinazione lineare di x, y₁ e y✄₁. Integrando il risultato si ottiene una soluzione di seconda approssimazione per la derivata prima, e ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] dell'indice sia proporzionale all'intensità della corrente oppure al quadrato di questa e la scala sia quindi lineare oppure quadratica nell'intensità stessa. Gli a. quadratici presentano una sensibilità piuttosto piccola nel tratto iniziale della ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] σx=My/I, con I momento d'inerzia della S rispetto all'asse neutro. Cioè (fig. 3) la tensione normale ha andamento lineare nell'altezza della trave: si annulla sull'asse neutro, su un lembo della sezione raggiunge il valore massimo (di compressione) e ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...