In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] del prodotto tra flusso luminoso e tempo di esposizione. Tuttavia questa funzione, detta curva caratteristica, è non lineare: solo in un ristretto intervallo l’annerimento è proporzionale al logaritmo dell’esposizione, mentre per brevi esposizioni ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] di una successione o di una funzione di variabile reale gli elementi dei quali si considera il l. hanno un ordinamento lineare, nel caso attuale si ha, in una prospettiva molto più generale, solo un ordinamento (➔) parziale o pre-ordine.
Limite per ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] . sensibili alla luce, le leghe a memoria di forma. I m. piezoelettrici sono caratterizzati da una interdipendenza lineare fra le proprietà meccaniche e quelle elettriche: l’effetto piezoelettrico diretto viene definito come la capacità posseduta dal ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] , salvo i casi dell’incidenza normale (i1=0°) e dell’incidenza radente (i1=90°), nei quali si conserva la polarizzazione lineare.
R. diffusa
È il fenomeno, detto anche diffusione per r. o diffusione superficiale, che si ha quando onde incidono su ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] compresi i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l'atto innovatore era isolato, vanno sempre più sostituendosi meccanismi complessi in cui i processi ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] rg/r è molto più piccolo, dato che l'ordine di grandezza delle masse in gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto nelle vicinanze di corpi di densità elevatissima, per es. stelle di neutroni, è possibile avere ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] della [2], si ottiene uno sviluppo binomiale, ma fintanto che il fondo A è molto intenso, il termine guida in B sarà lineare e della stessa forma che nella [2]. Sebbene un rapporto unitario fra i due fasci sia l'optimum, la brillanza dell'immagine ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] raddoppiata.
Per ciò che riguarda la massa, espressa in termini di A1/3 (che risulta proporzionale alla dimensione lineare nucleare), si evidenziano due tipiche frontiere tra gli effetti di tipo microscopico legate agli aspetti di particelle singole ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di interesse. La conversione di banda dei segnali di ingresso avviene combinando gli stessi in un 'dispositivo non lineare' (mixer) con il segnale generato da una sorgente (oscillatore locale), funzionante a una frequenza spostata rispetto alla banda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Einstein e de Sitter. Con la scoperta osservativa di Edwin P. Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...