Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ma allo stesso tempo sono i meno accurati. I termometri a resistenza hanno invece una relazione resistenza-temperatura lineare; per questo sono frequentemente usati sia per misurare la temperatura sia le sue variazioni. I termometri al quarzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] alla membrana del timpano la formazione dei toni di combinazione, i quali sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
Nell'opera Die Akustik di Ernst Florens Friedrich Chladni (1756-1827) i concetti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] gli stati eccitati della formula di Veneziano erano uniformemente distanziati nell'energia dell'IMF. Inoltre la separazione lineare è associata con uno dei sistemi più semplici della meccanica quantistica, l'oscillatore armonico. Evidentemente gli ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] larghi gyre e correnti che variano con regolarità, stazionari nel tempo e di natura deterministica, ovvero una circolazione lineare.
Gli anni Settanta: la scoperta del tempo oceanico
La struttura regolare delle correnti oceaniche stazionarie fu, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] cambiavano stranezza sia quelli che non la cambiavano, erano associati a un’unica corrente debole adronica, una combinazione lineare delle correnti di SU3×SU3, combinazione determinata da un singolo parametro, quello che diventò comunemente noto come ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] Sneppen, rappresenta una distillazione concettuale del modello BTW. Il modello viene originariamente definito in un reticolo unidimensionale ‒ una catena lineare con N celle ‒ in cui a ogni cella i viene associata una variabile ri scelta a caso tra i ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di accumulazione nel passare attraverso un ondulatore di N periodi è proporzionale a MN2, in un acceleratore lineare essa può essere resa proporzionale a M2N2, se la densità di elettroni è sufficientemente elevata. Considerando che, teoricamente ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] da due lenti, una piano-concava e una piano-convessa. I migliori esemplari che riuscì a costruire garantivano un ingrandimento lineare di circa 30 volte (così la superficie della Luna gli appariva 900 volte più grande). Lo strumento aveva un campo ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , dato che in genere il profilo di un’o. non è sinusoidale, e l’o. medesima è rappresentabile come combinazione lineare di più o. armoniche, con ampiezza, frequenza e fase iniziale opportune. Poiché le grandezze da cui dipende la velocità di ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] mai indicati per lo studio delle interazioni fra radiazione e materia; in particolare, essi hanno permesso lo sviluppo dell’ottica non lineare, con le cui tecniche si è ottenuta, fra l’altro, la conversione della lunghezza d’onda della radiazione l ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...