L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] dei tre colori primari sperimentali, per tutte le lunghezze d'onda visibili, doveva essere una funzione omogenea e lineare di tre 'sensazioni elementari' ignote, che corrispondevano ai colori primari fisiologici di Young. Per ricavare le sensazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] tradizionale, osservando che Aristotele non aveva potuto fare a meno di 'immaginare' le dimensioni indipendentemente dalla massa lineare e da altri accidenti. Egli precisò che, come la nozione di spazio immaginario di Aristotele, il suo concetto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] come sostanzialmente incoerente. Il numero dei secondari per un certo primario è però una funzione crescente, anche se non lineare, dell'energia del primario e ne deriva quindi che un primario di energia estremamente elevata genera un insieme molto ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , che possono essere tali da generare onde spurie (in genere onde di gravità) che, data la natura non lineare delle equazioni, si amplificano in modo fisico, pur non avendo significato meteorologico.
Per i modelli non emisferici, ma limitati ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la perdita di energia, la quale nel caso dell'urto elastico è per definizione eguale a zero. L'impiego dell'acceleratore lineare dell'Università di Stanford, capace di produrre elettroni con energia di 20 GeV, ha permesso di stabilire una nuova legge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] delle onde deboli, è allora possibile risolvere l'equazione di campo della RG con il metodo della approssimazione lineare; questa è certamente adeguata per la maggior parte degli scopi. Le onde gravitazionali si propagano alla velocità della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'attenzione su questa distinzione in un complesso articolo del 1771). Volta ipotizzò che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che la capacità C fosse espressa dal loro rapporto: Q=CT, ossia C=Q/T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] differenza sia semplicemente proporzionale alla distanza tra i due strati (ossia che il gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale anche al cammino libero medio tra due collisioni. La frequenza delle collisioni è proporzionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] arithmós). Per intendere meglio questa nozione di specie, bisogna ricordare che Diofanto parla di tre specie: quella del numero lineare, quella del numero piano e quella del numero solido. Queste specie generano tutte le altre, che devono, al limite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] permetteva a sua volta due affermazioni: la reazione vettoriale allo spostamento di ogni dato punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso; i coefficienti che regolavano la reazione erano costanti. Da ciò Fresnel riuscì a ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...