• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] è quello di consentire una notevole miniaturizzazione del s., così da poter realizzare sonde a fibra ottica con dimensione lineare fino a poche decine di nanometri (nanosensori). I nanosensori permettono, tra l’altro, di effettuare misurazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

spinore

Enciclopedia on line

spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio [...] lineare bidimensionale che, sotto trasformazioni di Lorentz proprie, si trasforma con le matrici di SL(2, C), matrici quadrate di ordine 2, a coefficienti complessi, con determinante 1, che hanno la stessa struttura di gruppo delle trasformazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GRUPPO DI LORENTZ – SPAZIO LINEARE – RELATIVISTICA – MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinore (1)
Mostra Tutti

Siggia Enric Dean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siggia Enric Dean Siggia 〈sìg✄ië〉 Enric Dean [STF] (n. Easton, Pennsylvania, 1949) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Itacha (1980). ◆ [ANM] Ipotesi di Ostlund, Rand, Sethna e S.: v. analisi non [...] lineare: I 139 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] spiegarne il funzionamento. Rientrano così negli argomenti dell'elettronica quantistica i laser, i fotoconteggi, l'ottica non lineare, ecc., ma vi rientrano anche i dispositivi a semiconduttori, quelli a superconduttori, le teorie del magnetismo e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613) Domenico GENTILONI SILVERJ Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] per la costruzione del modello le resine fenoliche (bachelite, marblette, trolon ecc.). Esse presentano un comportamento elastico lineare (entro opportuni limiti di tensione), sia alla temperatura ordinaria che a 80°÷110° C, ma alla temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – POLIMERIZZAZIONE – BIRIFRANGENZA – MESNAGER – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

fluttuazione-dissipazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluttuazione-dissipazione Mauro Cappelli Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] a piccole perturbazioni è lineare. Sebbene scoperto da Harry Nyquist nel 1928 come connessione tra rumore di fondo e resistenza di un conduttore elettrico, il teorema fu provato nella sua forma generale solo nel 1951 da Herbert B. Callen e Theodore A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bainbridge Kenneth Tompkins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bainbridge Kenneth Tompkins Bainbridge 〈bèinbrigŠ〉 Kenneth Tompkins [STF] (n. Cooperstown, New York, 1904) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1961). ◆ [FAT] Spettrografo di massa di B.: particolare [...] tipo di spettrografo di massa con scala lineare che permette il focheggiamento, sia in direzione che in velocità, degli ioni della sostanza in esame; ciò permette di raggiungere un elevato potere risolutore e un'elevata sensibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Sethna Patarasp Rustomij

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sethna Patarasp Rustomij Sethna 〈sitnë〉 Patarasp Rustomij [STF] (n. Bombay 1923) Prof. di aeronautica e meccanica tecnica nell'univ. del Minnesota, a Minneapolis (1956). ◆ [ANM] Ipotesi di Ostlund, Rand, [...] S. e Siggia: v. analisi non lineare: I 139 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

regione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regione regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] a qualche peculiare caratteristica: per es., r. di linearità, o r. lineare, è un tratto in cui il diagramma è lineare (le due grandezze diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

Cockcroft, Sir John Douglas

Enciclopedia on line

Cockcroft, Sir John Douglas Fisico inglese (Todmorden, Yorkshire, 1897 - Cambridge 1967); professore di fisica a Cambridge (1939-46) e quindi direttore degli impianti inglesi di ricerche atomiche di Harwell. Osservò, nel 1932, con [...] E. T. Walton, mediante un acceleratore lineare appositamente realizzato (detto poi Cockcroft-Walton), le prime disintegrazioni di nuclei leggeri bombardati con protoni e deutoni accelerati sotto una differenza di potenziale dell'ordine del milione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACCELERATORE LINEARE – CONDENSATORI – YORKSHIRE – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockcroft, Sir John Douglas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali