entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] : III 216 a. ◆ [MCS] E. configurazionale: lo stesso che e. microcanonica (v. oltre). ◆ [TRM] E. congiunta: v. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 173 d. ◆ [MCS] E. e complessità: v. entropia e informazione: II 427 c. ◆ [TRM] E ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] rappresentazione grafica della dinamica delle popolazioni: v. oscillazioni biologiche: IV 330 e; (c) [MCC] nella meccanica non lineare, linea chiusa nello spazio delle fasi che rappresenta la soluzione dell'equazione di van der Pol indipendente dalle ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] dell'intensità del campo magnetizzante: v. magnetostatica nella materia: III 589 e. ◆ [MCC] I. oscillatoria: → meccanica: M. non lineare. ◆ [LSF] Ciclo d'i.: v. sopra: [LSF]. ◆ [FTC] [EMG] Motore a i.: tipo di motore asincrono sincronizzato, generalm ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] di 2; è al contrario possibile dimostrare che esse non si presentano per d=1, ovvero nel caso di un reticolo lineare. Soluzioni esatte del modello esistono solo per d=1,2 mentre per dimensioni maggiori potenti metodi di approssimazione sono stati ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] successivamente in numerosissimi fenomeni, risiede nell’instabilità dinamica tipica dei sistemi con legge di evoluzione non lineare. È inoltre emersa, anche grazie all’impiego di grandi calcolatori, una complessità strutturale dei sistemi fisici ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] alle dorsali oceaniche e disposte secondo una simmetria bilaterale, si rinvengano delle anomalie magnetiche ad andamento lineare, che si interrompono in corrispondenza delle grandi zone di frattura. Queste anomalie sono dovute alla presenza ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] stabile e poi a considerare solo dei piccoli moti attorno a questo.
Ora, i piccoli moti obbediscono a una dinamica lineare, cioè con forza di richiamo verso il punto di equilibrio che è proporzionale allo spostamento: "ut tensio sic vis", come ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] i bra. I ket appartengono allora allo spazio duale V*, quindi un ket ∣b〉, come elemento di V*, è una applicazione lineare ∣b〉 : V → C (il campo dei numeri complessi). La simmetria della definizione viene ripristinata osservando che un elemento di V ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] da una scarica che interessa una vasta porzione di nube e accompagnati da un lampo senza contorni ben definiti e comunque non lineare; i f. globulari, assai rari (più rari ancora sono i f. globulari multipli, o a rosario, o a collana di perle ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul reticolo si vede che il coefficiente del termine lineare in r del potenziale decresce con la temperatura fino ad annullarsi alla temperatura critica TΨ di deconfinamento. Innalzando ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...