ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] e diritta. Ma ingrandimento rispetto a che? Non certo rispetto alla stella che guardiamo! Sicuramente c’è ingrandimento ‘lineare’ rispetto all’immagine diretta della stella, nel punto dove la osserviamo (per esempio immaginando di raccoglierla su uno ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] alla trasparenza media.
La disposizione tipica corrispondente allo schema di principio ora illustrato comprende una sorgente lineare (costituita da una fenditura rettilinea parallela ai tratti del r., illuminata da una sorgente monocromatica) posta ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] e quella di destinazione sui dispositivi di visualizzazione, oppure nel visualizzare su una particolare banda una combinazione lineare delle originarie componenti cromatiche fondamentali. Per es., l’impiego del colore verde per oggetti che in natura ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] se in prima approssimazione tale dipendenza può essere trascurata. In base all’espressione precedente la k dipende in modo non lineare dalla temperatura secondo un tipico andamento a sigma. Se si considerano reazioni che hanno luogo in fase gassosa ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] là dello s., cioè corrisponde un’immagine virtuale. Ulteriori caratteristiche dell’immagine possono ottenersi introducendo l’ingrandimento lineare (trasversale) dello s., cioè il rapporto G tra dimensioni corrispondenti dell’immagine e dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] simmetria completamente sferica), o quello di una s. non piana, denominata anche vettore dipolare lineare compensato (CLVD, compensated linear vector dipole). Modellazioni più complesse, nelle quali entrano in gioco anche le dimensioni fisiche della ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dal flusso intorno a una sfera singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione però vale nel caso di sistemi diluitissimi, per valori di φ ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] deboli, due carichi e uno neutro. La fenomenologia delle interazioni elettrodeboli vuole che il fotone sia una combinazione lineare del bosone debole neutro e del bosone associato all'ipercarica, che media anch'esso transizioni soltanto diagonali.
La ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] la velocità del suono sulla corda vale la legge di Mersenne
[3] formula,
dove τ è la tensione e μ la densità lineare della corda, relazione che si trasmette sulla frequenza. In altri casi, ogni corda produce più note, a seconda di dove l'esecutore ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] vi sia, tuttora, quasi un fattore 2 di incertezza, non vi è contraddizione con il fatto che la relazione sia lineare per distanze di poche centinaia di Mpc; ciò costituisce la componente chiave perché essa rappresenti uno dei pilastri del modello del ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...