Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] Così accanto alla nozione di combinazione lineare di più v., compare subito quella di v. linearmentedipendenti (o indipendenti): più v. v1, ..., vk sono linearmentedipendenti se esistono k scalari r1, ..., rk non tutti nulli, tali che risulti
r1v1 ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] , geometricamente, al fatto che nessuno dei k punti dati appartenga allo spazio lineare congiungente i rimanenti k-1 (nel caso contrario i k punti si dicono linearmentedipendenti). In uno spazio lineare a r dimensioni, r+1 o più punti sono sempre ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in particolare assumendo che il costo di ogni istruzione sia linearmente proporzionale al numero di cifre degli operandi) si può caratterizzato da due fattori: i sistemi concorrenti sono dipendenti dal tempo (il comportamento può essere corretto o ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] l'evento di riconoscimento può essere convertito in un segnale ottico non lineare. Tali sonde ottiche non linearidipendenti dal riconoscimento possono essere derivate da polieni.
Tutti i processi fotochimici e fotofisici descritti sopra possono ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che i funzionari pubblici non abbiano un comportamento linearmente ispirato a quelli che sono i fini generali dell buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle imprese); a un livello ancora più basso si collocano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] al parametro d'ordine, il coefficiente di proporzionalità essendo dipendente dal sistema. Nel limite di temperatura zero il della regione minima che possiamo vedere distintamente aumenta linearmente con la distanza della telecamera dal sistema; le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sono razionalmente indipendenti: si tratta, cioè, dei sistemi di equazioni lineari
[11] θ∙k = ωk
dove k=1,2,...,n, le il seguente: sia ϕμ una famiglia di diffeomorfismi C∞ dipendenti dalparametro μ e agenti su una superficie. Supponiamo che ϕ0 ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sta a indicare il costo totale perequato (variabile dipendente), ¯¯CT la media dei costi totali effettivamente offerti a quello successivo.
L'analisi delle critiche mosse alla linearità dei costi e le ricerche empiriche condotte su base rigorosa ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Hartree-Fock possono essere trasformate in un insieme di equazioni lineari, molto più adatte per i calcoli numerici. Il trucco del funzionale dell'energia di scambio-correlazione, dipendenti sia dalla densità elettronica sia dalla sua derivata ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] Svante A. Arrhenius nel 1889 ‒ prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energia di attivazione veloce, impiegando impulsi di pompaggio e di sonda linearmente polarizzati e analizzando lo spostamento Doppler della fluorescenza ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...