Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dei cinetosomi: sono probabilmente costituiti di subunità proteiche attaccate linearmente l'una all'altra. La presenza del DNA (che , se il citoplasma sia capace o no di eseguire sintesi indipendenti di RNA.
I risultati non sono così chiari nel caso ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e separando la parte reale dall'immaginaria si ottengono le equazioni odografe
che, come previsto, sono lineari: cioè, i coefficienti dipendono solo dalle variabili indipendenti q, ϑ, anzi solo da q. Se si eliminano successivamente ψ e ϕ dalle (112 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alla lunghezza di un arco di meridiano di 1°, indipendentemente dalla latitudine; di conseguenza, all'aumentare di quest' scarsa attenzione, probabilmente in quanto egli non ordinava linearmente i numeri, come nelle tavole logaritmiche successive, ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] che la PVSFD sale, la gettata sistolica aumenta, linearmente all'inizio, fino a raggiungere dei valori innaturalmente alti . Queste correnti verso l'esterno sono considerate indipendenti, passanti cioè attraverso canali differenti della membrana. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] hν/c, proporzionali alla frequenza ν, e un momento angolare ℏ=h/2π indipendente dalla frequenza (h=6,6•10-27 erg•s è una costante universale un campo elettrico che non dipende da z e che varia linearmente con la distanza r dall'asse del fascio: ∣E∣=ar ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della catena, secondo ben note leggi statistiche, cresce linearmente con la lunghezza della catena. Il metodo tradizionale società di cui essa si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire un processo di adattamento in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] in un quadrato) per un sistema di n equazioni lineari in n incognite poggia su un'organizzazione precisa dei decimali a quattro o anche a sei cifre. Le costanti astronomiche indipendenti erano le seguenti dieci: il mese sinodico o lunare (B ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] I in relazione al voltaggio E.
e) Caratteristiche lineari.
La caratteristica I-E più semplice è quella della 1967; v. Koppenhbfer, 1967). Questi due effetti possono avvenire indipendentemente. Quando l'attivazione dell'Na+ è eliminata dalla TTX o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] delle componenti, aumenta proporzionalmente a ciascuna delle tre dimensioni lineari, crescendo perciò in ragione del volume della trave. Il è il risultato della composizione di due moti indipendenti: uno uniformemente accelerato e diretto verso il ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] H. Di conseguenza μ si sposta intorno ad H e, se H è indipendente dal tempo, descrive un cono.
Visto che il moto di uno spin è una G (v. eq. 19), il campo magnetico totale varierà linearmente lungo la direzione di G. Di conseguenza l'intensità del ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...