• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Matematica [61]
Fisica [46]
Chimica [15]
Temi generali [17]
Analisi matematica [16]
Biologia [15]
Fisica matematica [15]
Algebra [14]
Ingegneria [11]
Storia della matematica [13]

Ljapunov Aleksandr Michajlovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ljapunov Aleksandr Michajlovic Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] Skdl = Mkdl, che è pure un segmento infinitesimo uscente da Sky. Se dl₁, …, dlp, sono p segmenti infinitesimi linearmente indipendenti uscenti da y, si considera il parallelepipedo da essi generato attorno a y e quello generato dalle loro immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DINAMICO – PARALLELEPIPEDO – AUTOVETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov Aleksandr Michajlovic (3)
Mostra Tutti

sistema differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] λk sono distinti, o se, più in generale, a un autovalore multiplo corrisponde un numero di autovettori linearmente indipendenti uk uguale alla molteplicità algebrica dell’autovalore), l’integrale generale del sistema omogeneo è dato da dove Ck ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – PROBLEMA DI → CAUCHY – DIAGONALIZZABILE – SISTEMI LINEARI

matroide

Enciclopedia della Matematica (2013)

matroide matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoria dei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} degli indici delle colonne di A; • I l’insieme dei sottoinsiemi di E in cui le colonne risultino linearmente indipendenti: I contiene tutti i sottoinsiemi di E{7} con almeno tre elementi, tranne {1, 2, 4}, {2, 3, 5}, {2, 3, 6} e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – INSIEME DELLE PARTI – RICERCA OPERATIVA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matroide (1)
Mostra Tutti

Chebyshev Pafnutij L'vovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chebyshev Pafnutij L'vovic Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] ANM] Sistema di Ch., o di Laplace-Ch.: insieme di n+1 funzioni ϕ₀(x), ϕ₁(x), ..., ϕn(x), della variabile x, linearmente indipendenti e continue nell'intervallo (a,b), tale che se una combinazione lineare di esse, α₀ϕ₀(x)+ ...+ αnϕn(x), si annulla più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ANALISI MATEMATICA – VARIABILE CASUALE – NUMERI REALI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chebyshev Pafnutij L'vovic (3)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano piano concetto primitivo della geometria la cui natura è di volta in volta precisata mediante l’introduzione di opportuni sistemi di assiomi che collegano questa nozione alle altre nozioni fondamentali [...] (paralleli), cioè se la matrice ha rango minore di 2; • incidenti se e solo se i rispettivi vettori giacitura sono linearmente indipendenti (non paralleli), cioè se la matrice ha rango 2. In particolare, i due piani sono perpendicolari se è nullo ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

simultanee, sistema di equazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simultanee, sistema di equazioni Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema. Un [...] ai termini noti (che si ottiene accostando b all’ultima colonna di A) abbiano uguale caratteristica (numero massimo di vettori linearmente indipendenti) p. L’unicità si ha nel caso p=n (teorema di Rouché-Capelli). Se p Metodi di soluzione Se il ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – REGOLA DI CRAMER – POLINOMI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simultanee, sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

rango

Enciclopedia della Matematica (2013)

rango rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] non nullo che si possono estrarre da una matrice data. Coincide con il massimo numero di righe (o colonne) linearmente indipendenti della matrice stessa. Per esempio, la matrice ha rango 1 perché tutte le sue sottomatrici di ordine 2 hanno ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – APPLICAZIONE LINEARE – EQUAZIONE FUNZIONALE – RANGO DI UNA MATRICE – TRASPOSTA CONIUGATA

dimensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimensione dimensione termine usato in matematica con significati diversi. In geometria elementare, con il termine si indica ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, [...] , la dimensione di uno spazio vettoriale V, indicata con dim(V), è definita come il numero massimo di vettori linearmente indipendenti contenuti in V. La dimensione di uno spazio può anche essere infinita: è tale, per esempio, la dimensione dello ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – DIMENSIONE FRATTALE – VARIETÀ TOPOLOGICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (2)
Mostra Tutti

simplesso euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo simplesso euclideo in topologia combinatoria, unità elementare risultante dalle triangolazioni (ossia dalle scomposizioni) di uno spazio topologico. Un simplesso euclideo di dimensione [...] , ..., xn in posizione generica (ossia tali che i vettori x1 − x0, x2 − x1, ..., xn − xn−1 siano linearmente indipendenti). I punti che generano il simplesso euclideo sono chiamati vertici. Nonostante la possibile confusione con il simplesso astratto ... Leggi Tutto
TAGS: INVILUPPO CONVESSO – ORDINAMENTI TOTALI – SPAZIO TOPOLOGICO – EUCLIDEO STANDARD – INSIEME VUOTO

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] In generale, costruiti {v1, v2, …, vi−1} si otterrà con λik = (xi, vk)/(vk, vk). Se gli {xn} non fossero linearmente indipendenti, si otterrebbero dei vettori vi = 0, che sono da scartare. Infine, se si vuole che i vettori siano anche versori basta ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO PREHILBERTIANO – PRODOTTO SCALARE – COMPLESSO – VERSORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali