D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] campo sperimentale di Dayton (Ohio). Cessata l'attività della Pomifio, il D., insieme a Veniero D'Annunzio, cercò di mondiali: durata 8 minuti e 45"; altezza 18 m; distanza in linea retta 1.078,60 m. Questo ultimo record avrebbe potuto essere migliore ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] la laboriosità. Campodi attività dei primi confratelli, i giuseppini, furono le opere dell'Associazione di carità e le , compendiata nel motto a lui caro, per quanto non in linea con la più pura tradizione del latino classico: ne perdantur, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] . In quest’opera lo scultore siciliano, fedele «alla tradizione di nobile e calma compostezza dilinee» – così lo definì Vittorio Pica – «nel volto pieno di languido smarrimento e nel corpo di una formosità ancora acerba della ignuda fanciulla […] ha ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] fondo di problemi ferroviari e suo è il merito di aver dato impulso alle lineedi ministro plenipotenziario a Parigi. che mantenne fino al febbraio 1860, allorché fu richiamato da Cavour, e infine sostituito da C. Nigra. L'attività svolta nel campo ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] naturalmente, per ciò che si attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - il B e l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con gli sono esposte anche le linee fondamentali della sua concezione ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] sua attività nel campo della tutela dei monumenti iniziò già l’anno seguente come collaboratore di Giuseppe Patricolo, di rado strumentalizzata dal regime fascista. Egli, indicando le linee d’intervento dei restauri più significativi e avvalendosi di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] costruzione delle linee ferroviarie Rovigo-Legnago e Rovigo-Adria.
Nel formulare le varie proposte di intervento, il Dalle stesse parole del M. si evince l'esistenza di due partiti estremi in campo monetario, ai quali egli si opponeva: uno che ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di Borbone era rapidamente tornato sui propri passi, mentre ufficiali e soldati napoletani, già al fronte, tumultuavano per non abbandonare il campo ); ma oramai la politica militare seguiva linee e programmi ispirati a un accentuato nazionalismo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] atti di governo autonomi dell'E., a partire dalla morte del fratello , sovvertirono totalmente le linee direttive della pace che lasciava tutto com'era al momento).
Fu su un campo diverso da quello militare che l'E. seppe cogliere i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] elaborò un piano di ristrutturazione che illustrò al Senato nel giugno 1929, quando riferì le linee della politica economica quelli suscettibili di migliorie per condurli alla massima produzione» (L’azione del governo fascista nel campo economico, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...