ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] diventato l’azionista di maggioranza: la diversificazione e l’estensione delle attività in campo chimico e petrolchimico, casi coperti dalla fonderia), mentre la SIR poté contare su lineedi credito dello stesso istituto per 70 milioni nel 1953, 300 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] tutto con pochi pezzi di scambio. Solo molto di rado compaiono i pezzi supplementari per la giostra a campo aperto. Infine, il . Le forme del busto, le lineedi spalla e di vita, il garbo dei fianchi di armature e corsaletti si modellavano come nell ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] , M. tracciava le lineedi una politica agraria che evidenziava con rigore una lineadi demarcazione tra agricoltura e del 1366 fu costruito a Selargius, alle porte di Cagliari, un campo fortificato che bloccava i rifornimenti alla città. Le ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] all'incrocio di diversi campi e domini del sapere. Andando oltre la mera descrittività elencatoria di casi propria di gran parte volatili perché la ritenzione di urina così prodotta evidenziasse la struttura renale.
Lineedi ricerca non dissimili ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] bassà -di "Bossina", il cui "esercito" si sta vistosamente ingrossando e sempre più preme sulle lineedi demarcazione hanno notizie da trasmettere alla famiglia non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di governare secondo giustizia le comunità cittadine raggiunge in queste due opere il culmine della sua trattazione teorica, collocando l'attività politica all'interno del campo ideologica della città in Italia: lineedi uno sviluppo, in Bullettino ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] che quel che il marxismo ha originalmente prodotto in questo campo è, appunto, una teoria delle condizioni economico-sociali del articolarsi in una pluralità dilinee, di tendenze, di movimenti e di partiti”. Il PCI di Berlinguer deprecava ormai la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Parigi. Conseguì, pertanto, una buona preparazione in campo teologico e letterario, che i contemporanei gli riconobbero contro il Turco, assolutamente necessari per mantenere le lineedi difesa. Si può considerare un risultato della legazione del ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] amare, realistiche considerazioni su una rilevata lineadi continuità tra bolscevismo e autocrazia zarista.
privata, i suoi interessi e tutta l’ampia gamma di attività da questi svolta in campo nazionale e internazionale (v. F. Vistoli, Gli ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] , dove ha inciso in profondità su una molteplicità dicampi del sapere e della conoscenza. Giuseppe Prestipino, nella paesaggio e la sua storia appare rivivere anche in altre lineedi ricerca come quella dominata dal rapporto ‘città-campagna’, ora ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...