DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] quale nel 180 i avanzò un progetto, mai realizzato, di ricostruzione ex novo secondo lineedi rigorismo formale (Ibid., Genio civile, n. 2; Cava si cimentò fin dagli anni giovanili in numerosi campi dello scibile, dalle materie più strettamente legate ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] compiuti soprattutto in Francia, i suoi tentativi di immettere "un po' d'aria fresca" nei campi dell'arte medica e della chirurgia. A dal B. risentivano, per tanti versi, di certe lineedi orientamento tradizionali e contribuirono pure ad accantonare ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] degli italiani di affrontare i problemi politici dell’epoca e di accogliere le innovazioni, in particolare in campo militare.
Il , l’organo deputato all’elaborazione delle lineedi riforma dell’Università di Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] e sul Comune di Roma. Furono in effetti queste le lineedi fondo del pontificato di Onorio III, apertosi anni dopo il papa approvò pure la Regola dei carmelitani.
Nel campo del diritto canonico, Onorio III è ricordato non per particolare finezza d ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] , rivelando precocemente i suoi interessi, segnava una scelta dicampo in senso antifascista.
Questo orientamento del G. era inizialmente in opuscolo autonomo, Roma 1946), tracciava le linee generali all'interno delle quali si sarebbero poi collocati ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ma tale silenzio sarebbe congruo all'assegnazione al L. di incarichi oltre le linee nemiche.
Secondo una relazione inviata a Parigi da C conte Arnaud, divenuto nel frattempo suo aiutante dicampo, accusato di aver dato "ordini e composti scritti senza ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] romani.
Aderendo al disegno storiografico di Venturi, che rintracciava una linea unitaria nello svolgersi della storia sua ricostruzione storica l'H. aveva intrapreso una serie di ricerche sul campo, condotte nel corso del 1901 per conto del ministero ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di amministrazione della Banca commerciale, accusandone la dirigenza di aver tramato contro di lui. Da quel momento Piaggio disinvestì dall’armamento e cessò di gestire lineedi nell’industria cartaria. In campo chimico, la Stearineria italiana, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] il Piemonte. Dopo aver difeso con soli 110 uomini una linea estesa più di un chilometro, la sera del 22 ag. 1848 occupò a primo aiutante dicampo del re e il conferimento nel 1876, a opera di Vittorio Emanuele II, del titolo di marchese del Vascello ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] un ruolo centrale nella strategia dell'azienda sia come lineadi tendenza, sia come risultati economici.
La carriera dell' Isaia Levi (marito di Nella Coen, sorella della madre dell'E.), industriale torinese con interessi in campo tessile, in quello ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...