SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] tecniche nella preparazione di esplosivi in grado di scardinare le lineedi difesa nemiche.
Ottenuta campo siderurgico dell’IRI, pose mano a un progetto che solo nominalmente poteva definirsi autarchico, prevedendo l’importazione di minerale di ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] .
Il nuovo quotidiano cattolico si distinse per una linea che, abbandonando il vecchio intransigentismo, cercava di svolgere un'opera di mediazione e di incontro tra le varie istanze presenti in campo cattolico, assumendo un tono più moderato e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] s.).
Dall’insistenza del M. sulla necessità di una rigorosa distinzione tra il campo della rivelazione e della fede, riservato ai teologi di chiocciole di A.F. M. (Roma 1683; ibid. 1695), sotto il nome di G. Fulberti. Il M. s’inserì nella lineadi ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] successiva direzione artistica di Gio Ponti, tra gli anni Venti e Trenta, nel campo delle ceramiche artistiche l a Milano l’8 novembre 1930, persistendo lungo le lineedi indirizzo paterne: innovazione tecnologica, qualità artistica ed espansione ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] Chiave d’oro; l’imperatore lo nominò altresì «Maresciallo diCampo… Consigliere Segreto, e di Stato, e di Guerra, Comandante alle linee, Governatore dell’Armi in Vienna, Generale dell’Artiglieria, e di Casa, e del Paese» (Orazione per le solenni ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] vide la prosecuzione o il rinnovamento delle lineedi sviluppo di maggiore successo dei periodici Rizzoli. Il Candido è riconoscibile anche nella sua più celebre iniziativa in questo campo, la creazione, nel 1949, della Biblioteca universale Rizzoli ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] consumo.
Liberatosi anche dalla pesante tutela francese, il B. ebbe campo, sin dal 1866, di svolgere una azione quasi incontrastata. Da quel momento, infatti, le linee maestre della sua politica aziendale appaiono in tutta la loro evidenza. Superato ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] l’antipapa Onorio II in uno scontro durissimo, che lasciò sul campo molti caduti (14 apr. 1062). Morì probabilmente prima del 1072. suo declino, anche per il ramificarsi in varie lineedi discendenza, con conseguente mutazione del nome familiare.
A ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] incondizionatamente le posizioni del C. che aveva rotto con la linea crispina, restando vicino al gruppo zanardelliano- giolittiano.
Questa scelta dicampo tra gli schieramenti parlamentari gli precluse inizialmente la partecipazione al secondo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] luogo, la definizione delle lineedi una politica di spesa da inserirsi nel quadro di un piano di programmazione complessiva, in equilibrio compiti cui era chiamato in campo economico, andare oltre la creazione di istituti con poteri speciali, come ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...