GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] intaccare una sorta di monopolio dei contributi statali detenuto dal gruppo tra le lineedi navigazione sovvenzionate. immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo civile ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] e nel 1917 presso l'università castrense di Padova, fu poi aspirante medico nella sanità militare di battaglioni in linea in Carnia, sul Piave, in Val Lagarina e sull'altopiano di Asiago, nonché nell'ospedale da campo diretto da C. Foà. Decorato con ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] G. entrava anche nel campo dell'indagine citologica cui poi si dedicò ampiamente con studi di grande originalità.
Era allora come una chiara dimostrazione che si erano create due lineedi discendenza con prospettive diverse, come se i destini fossero ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 8 settembre. I tre fratelli avevano fatto la loro scelta dicampo. Il F., già impegnato a evitare l'asportazione dei grazie ad esso poté ricostruire lo stabilimento di Vobarno, e sostituire sei linee produttive invecchiate, una a Vobarno stesso, ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] inventò un evento mediatico, lanciando la promessa di regalare un abito della nuova collezione alle cacciatrici di autografi (Emilio Schuberth..., 1956). All’alta moda affiancò dal 1957 alcune lineedi moda pronta – Miss Schuberth, e in seguito ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] di Federico I di Svevia da cui scaturì la seconda dieta di Roncaglia, mentre l’arcivescovo ravennate, schierato a tutto campo : alcune lineedi sviluppo, pp. 410, 423; A.I. Pini, L’economia «anomala» di Ravenna in un’età doppiamente di transizione ( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] sue forze per superare questa crisi, e assicurare le vitali lineedi rifornimento da Treviso. Lo stesso C. non aveva preso agli ultimi anni del suo governo, dopo il passaggio in campo imperiale. A quell'epoca il carico fiscale era particolarmente ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] campo civilistico. Nell'analisi dei limiti posti alla proprietà privata per motivi di utilità generale l'E. non trascurò di negli anni Trenta, la facoltà di tracciare alle aziende pubbliche e private le lineedi indirizzo economico da perseguire per ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] ed età non gli avrebbero consentito di frequentare la Scuola di guerra.
Nell’aprile 1927 fu nominato, secondo consuetudine, aiutante dicampo onorario del re e assegnato al 9° reggimento bersaglieri, di stanza ad Asti, di cui assunse il comando, con ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] costituito dal primo governo di centro-sinistra con il compito di prefigurare le lineedi sviluppo del sistema educativo ricerche a livello nazionale. In seguito, ampliandosi ulteriormente i campidi indagine, il M. continuò a seguire le attività ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...