MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] il fratello Cosimo, futuro capo argentiere dei laboratori di corte. Dopo essere passato nel rinomato atelier scultoreo di G.B. Foggini (Baldinucci), dove ebbe modo di aggiornare il suo stile secondo le lineedi tendenza più in voga del tempo, il ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di rilievo (all'inizio del '59 commemorò con Mauri la morte di Emilio Dandolo); notevole fu invece la sua attività in campo terra e le sue meraviglie. Cenni..., Torino 1850; Prime lineedi scienza commerciale, ibid. 1853; Fede e ragione. Guida ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] di assimilare la filosofia della scuola pomponazziana, dalla quale, in linea con gli orientamenti di Pietro Bembo e di Sperone Speroni (docente di ) e i conseguenti obblighi di una scelta dicampo, imposta dalla perentoria internazionalizzazione dei ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] ipotesi, dimostra una certa incapacità a intuire le future lineedi sviluppo della teoria (Formole per determinare quanti siano i influenza lagrangiana era così sentita che il processo di rigorizzazione nel campo dell'analisi, iniziato da A.L. Cauchy ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] personali dove i fatti avrebbero dovuto dominare padroni del campo» (G. Salvemini, Prefazione a N. Rosselli, Saggi intrapreso subito dopo la discussione della tesi di laurea in legge a Siena, Prime lineedi una teoria economica dei sindacati operai. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] le disponibilità di naviglio mercantile, la Signoria s'era orientata verso un sistema dilineedi Stato sul 1449 figura già morto.
Assai facoltoso, possedeva molti terreni nella zona diCampi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , la formazione morale, culturale degli uomini che operano nel campo del diritto, che svolgono la loro azione nelle diverse comunità 'unità del pensiero del G. supera le tradizionali lineedi confine tra discipline giuridiche e la sua critica del ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ritirò quindi ordinatamente sulle lineedi partenza, dove le campo militare ebbero certamente un'influenza non trascurabile. Nel 1274 fu eletto consigliere ed in tale veste comparve il 17 settembre fra i dignitari che assistettero alla conclusione di ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] invece divenuta il centro di un'attività alacre e fortunatissima, che avrebbe dominato il campo per quasi mezzo secolo basso dei dolenti: originali sono le eleganti e patetiche lineedi contorno, le leggere impronte luminose che ravvivano l'epidermide ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] di un «meccanomorfismo » articolato in incastri di forme geometriche e organico-naturali, con campiture piatte di colore delimitate da spesse lineedi o a fette rotonde abbandonate nei campi come a indicare una sorta di colloquio con la natura, Moreni ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...