MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] apertamente sul campo, a rischio della vita, i fascisti e scrivendo un opuscolo nel 1924, La libertà di voto sotto . Grandinetti, Il tempo della lotta e dell’ organizzazione: lineedi storia della CdL di Torino, Milano 1992, ad ind.; M. Scavino, Con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] interalleato. Al rientro in Italia era nominato aiutante dicampo onorario del re.
Assegnato dal maggio 1921 alla Scuola l'attività di alto dirigente, il C. si trovò ad operare in un quadro militare caratterizzato dal divario tra le linee della ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] L’arte muta (1916-17), tra cui spiccano ritratti di attrici come quello di Tilde Kassay e quello, raffinatissimo, di Mary Corvin, risolto in stile modernista con colori piatti e lineedi contorno fluide e marcate a effetto cloisonné che richiamano le ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] l’abilitazione. Nel 1905 collaborò alla rivista letteraria Il campo, fondata da Francesco Pastonchi, con saggi su Gustave Flaubert , L’adolescenza: studi di psicologia e pedagogia (1921), e Henry Sidgwick, Prime lineedi una storia della morale ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] pagati otto giorni vacati l'anno precedente al campodi S. Brigida di Pinerolo al servizio di Sua Altezza Reale (ibid., n. 780). alle ridotte e alle lineedi comunicazione e traverse nel borgo di Valdocco (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] . Di grande importanza fu l'incontro con gli ermetici fiorentini diCampodi Marte, la rivista di A di tutto il Novecento; i "maudits" francesi, S. Mallarmé, A. Pizzuto (A. Pizzuto, Firenze 1971). Si individuano così, tramite tali preferenze, le linee ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] alle linee e agli apparati del palazzo Sciarra di Carbognano, opera di Flaminio Ponzio, riproposto nel trattato di Paul diCampo Verano.
La soluzione progettuale definitiva prevedeva uno schema impostato secondo un asse parallelo alla basilica di ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] , suo malgrado, a fare delle scelte dicampodi drammatica urgenza o comunque a prendere delle a cui si può far riferimento per una più completa aggiornata bibliografia. In linea con le posizioni del Nisco e del Cannaviello è invece C. Spellanzon, ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] con il rivolgimento tecnologico epocale innescato dalle innovazioni nel campo della struttura, dei materiali, dell’aerodinamica e dei dell’Albania.
Queste ultime logorarono non poco le lineedi volo della Regia aeronautica (in quel periodo Valle ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] di piccole dimensioni ma molto attivo nel contributo allo sviluppo dell’industria regionale.
Destinato a seguire le orme della famiglia in campo osteggiato), il salvataggio dei cantieri e delle lineedi navigazione –, con il conseguente intervento del ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...