FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] e fondato il Saggiatore) - un rapporto di assoluta coerenza e continuità con la lineadi condotta seguita da Arnoldo fin dai suoi esordi Ma il F. aveva sempre considerato l'editoria come un campo aperto alle innovazioni. Ed era stato fra i primi a ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] anche l'eredità di Petrarca attraverso il Tasso «settentrionale» e certe lineedi Chiabrera, di Testi, di Ciampoli. Molto inserendola in un vivace spazio reale di Vicenza – Campo Marzio era il passeggio di dame e gentiluomini – e quindi ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] di Venezia, Zanardini fece da staffetta con il governo insurrezionale di Milano, attraversando quattro volte le lineedi tedesco (operette escluse), estromettendo dal campo il precedente traduttore di riferimento, il napoletano Achille de Lauzières ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] nazionali, un messaggio che si può definire democratico e che avrebbe caratterizzato le lineedi azione politica e culturale intraprese dal L. nella sua attività di maestro, giornalista e, per brevi tratti, uomo politico.
Nel 1925 fondò il periodico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] ricerca nazionale di eccellenza nel campo delle geoscienze dilineedi sismica a riflessione, grazie anche all’adesione al progetto di ENEA e poi di ENEL e AGIP. Il progetto, tuttora attivo, ha consentito la realizzazione di una fitta maglia dilinee ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911) e aver tracciato le prime lineedi una teoria del in cui cessa la convenienza di importare e di esportare un dato valore"; in questo campo fu strenuo sostenitore del gold standard ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] rettori, di cui ormai i Polentani assecondavano pienamente le lineedi azione, oppure da motivi di convenienza in termini di alleanze. difesa militare e migliorie in campo urbanistico (escavazione di cloache e selciatura di alcune strade) e nel ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] liberato attraversando le linee alleate (19 febbr. 1944): ebbe così la qualifica di partigiano combattente, ed virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta dicampo chiassosamente avversata dai partiti nei quali si riconosceva una ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] riguardo rintracciare le lineedi un progetto di costruzione ‘territoriale’ della di un aiuto. Questo risultato, a vantaggio di Camerino, derivò certo dalla lunga attività e dall’esperienza di carattere politico-diplomatico e militare messa in campo ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] morta con fichi (1947: Università di Cagliari, Collezione Piloni), nella quale le lineedi scomposizione e compenetrazione definiscono comunque ancora in modo chiaro la struttura della figurazione e dei campidi colore e Insetti nel bosco (1948 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...