GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] episcopato, e lo attuò riprendendo e sviluppando le lineedi azione pastorale avviate già dagli anni del sacerdozio e non mancò di recarsi a confortare i soldati degenti negli ospedali cittadini o di visitare i campidi prigionieri austriaci presenti ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] tecnica delle "murrine".
Il B. operò ininterrottamente in campo vetrario fino al 1972, e morì a Venezia il 19 , 1940).
I modelli del dopoguerra possono essere ricollegati a due lineedi ricerca. Da una parte infatti si riscontra l'interesse, già ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] di carriera che lo vide generale di brigata il 1° luglio 1937, aiutante dicampo onorario del re l’8 sett. 1938, generale di divisione il 1° luglio 1940 e di le linee già tracciate anche quando, a fine 1950, il M. venne nominato capo di stato ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dietro le linee austriache. Ma già la sera del 5 novembre, all’indomani della firma dell’armistizio di Villa Giusti, re, che lo aveva fatto conte e nominato suo aiutante dicampo onorario nel marzo dello stesso anno; non poteva quindi scegliere ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] per ricerche sulla radioattività, i raggi X e ultravioletti con applicazioni in campo medico. A Milano proseguì le lineedi ricerca che lo avevano visto impegnato a Roma. Le ricerche sull’effetto termoionico lo portarono a mostrare l’inconsistenza ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] nel contemperare il difficile rapporto tra giustizia e pietà; il suo operato, sia in campo civile sia in quello ecclesiastico, fornì lineedi equilibrata condotta per le classi sociali responsabili del bene pubblico al termine dell’età medievale ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] sovvenzioni su determinate lineedi navigazione. Sul versante armatoriale, invece, l’intervento di Randaccio si Giorgini nel cimitero monumentale Campo Verano.
Opere. Oltre a quelle citate si segnalano: I dizionari di marina italiani, in Rivista ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] M. Volkonskij, suo aiutante dicampo generale. Il M. confermò poi davanti a un consiglio di guerra tale suo parere negativo che venne accettato: la posizione fu quindi abbandonata e il M. fu incaricato di cercare nuove linee difensive attorno a Mosca ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] al campo con un incarico operativo. Così, l'8 apr. 1848, gli venne ordinato di recarsi a Venezia a disposizione del governo provvisorio per collaborare all'organizzazione dei volontari veneti. Qui ottenne il comando di alcune truppe sulla linea del ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] lineedi ricerca allora dominanti nell’Istituto, sui caratteri geologico-stratigrafici e paleontologici di V. Palmerini - A. Ulzega - S. Barca), sia in campo applicativo, come Prospettive di ricerca geotermica in Sardegna, ibid., XCII (1973), pp. 567- ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...