NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] di statistica, influenzando l’orientamento degli studi statistici nella facoltà, consigliando alcune lineedidi statistica metodologica, ma anche di statistiche applicate e di demografia. Particolarmente feconda fu la sua produzione nel campo ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] più nel cuore della Russia e ad allungare le sue lineedi rifornimento fino al momento in cui sarebbero state spezzate. Piemonte, ammesso alla scuola militare di Cherasco, doveva poi combattere in Crimea e cadere sul campodi San Martino il 24 giugno ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] un ruolo egemonico nel campo degli studi sull'alienazione mentale grazie ai lavori pionieristici e all'opera rinnovatrice di Ph. Pinel, autore, del G. alla necessità di elaborare lineedi guida politico-sanitaria unitarie e di dar vita a istituzioni ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] per tutta la vita, condividendone, pur nella diversa scelta dicampo, i destini politici ed esistenziali, sino alla morte.
Mantenendo lume della critica marxista, in cui individuava possibili lineedi incontro fra le due ideologie su un comune ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] sovvenzione dei cantieri navali e delle lineedi navigazione, in una fase particolarmente di sezione della Commissione centrale delle imposte e consulente economico del Registro navale italiano.
Nel dopoguerra tornò a svolgere attività in campo ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] soccorso delle antiche società concessionarie delle strade ferrate (Istituti di previdenza ferroviari. Ordinamenti statistici, demografici e finanziari. Teoria matematica. Leggi e lineedi frequenza. Tavole monetarie. Bilanci tecnici, in Atti della ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] di giustizia di Palermo. Nel 1674, scoppiata la rivolta di Messina, venne nominato maestro dicampodi un reggimento di 'altro il 30 aprile di quell'anno, con una veloce scorreria, penetrò profondamente nelle linee avversarie mettendo a fuoco ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] di casse per il trasporto della frutta, dipinti con campiture geometriche di colori puri, tali da valorizzare le lineedi segrete risonanze della materia, secondo suggestioni tratte dal campo della fisica moderna, focalizzando l’attenzione sul valore ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] fu messo in orbita nel 1978. Numerose sono le lineedi ricerca seguite da Tanzi. Nell’ambito dello studio di evidenziare la parte dominante della componente continua dello spettro dovuta all’accrescimento di una nana bianca con campo magnetico di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] ricadesse esclusivamente sui funzionari sardi. Anche nel campo ecclesiastico il viceré doveva esercitare una sorveglianza Per stimolare i traffici e inserire l'isola nelle lineedi scambio dei grandi Stati europei - approfittando della favorevole ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...