CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] estinse nel sec. XVIII, ma anche due linee (chiamate dal Calvi A e B) di notevole importanza. La prima ebbe come capostipite un viene così descritto dal Calvi: "Un castello di rosso in campo bianco con la merlatura ghibellina, quasi incorniciato da ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] manchi una cornice. Il Novellino raccoglie cinquanta novelle, la metà di quelle del Decameron, divise anch'esse a gruppi di dieci e le cinque parti riassumono a grandi linee gli stessi temi del modello.
La prima parte contiene "alcune detestande ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] campodi attività, nominandolo, il 3 agosto, primo rettore del ducato di Spoleto, delle contee di Nocera e di Assisi, e più tardi anche di le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali di tutta la polemica futura. Persone della più stretta ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] divenne quindicinale e si dotò di un nuovo programma culturale in linea con le grandi riviste nazionali di Venezia del 1960, dove il M. espose un nutrito gruppo di opere su carta e incisioni, coincisero anche con una intensa attività nel campo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] in lui e per lui era pronta a scendere in campo), mentre non aveva né voleva avere alcuna connessione con quanti a tutti i costi il potere, riesce a mantenere una lineadi condotta coerente: di tutti il narratore pone in evidenza luci ed ombre, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] era organizzata in tre campi, uno centrale costituito da cinque assi di finestre e due laterali di tre assi ciascuno, i pronunciata convessità del timpano spezzato, nelle fluenti linee della trabeazione retrostante, nonché nel ricchissimo apparato ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] azione del Governo» (Discorsi parlamentari…, p. 4). Fin dai primi interventi, poi, emergono i principali campidi interesse e le linee direttrici della vita pubblica del MARTINO, Gaetano: un deciso atlantismo, espresso a chiare lettere alludendo alle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] il Giornale aveva tra le sue linee editoriali proprio quella di «cristianizzare Democrito» e sostituirlo all’ Il M. si valse sovente della preparazione in campo artistico e della capacità di mediatore di Blaeu per sondare il mercato d’arte olandese e ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Pozzo nel campo dell’architettura si limitarono perlopiù a interventi di carattere effimero o – come nel caso di Mondovì – ad adattamenti di – si supera solo riuscendo a «tirar sempre tutte le linee […] al vero punto dell’occhio che è la gloria ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] della più antica linea Gonzaga e perciò zia della madre di E. e madrina di Eleonora.
Le nozze tra Carlo di Rethel e Maria in un teatro). E. acquisì inoltre speciali meriti nel campo dell'istruzione superiore femminile, chiamando a Vienna le orsoline, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...