ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] , o la totalità delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without bias (Saxl, 1957, permettere la memorizzazione delle linee principali dei suoi contenuti. In generale il pregio dell'e. di Bartolomeo Anglico è nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] autonoma chiesa 'a sala'. Il singolare schema a campatedi eguale altezza, divise da pilastri e coperte da cinque linee generali ed Eustazio, già abate di Ognissanti di Cuti, successore di Elia dal 1105, poteva avviare l'opera di completamento e di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] caratteristiche che sarebbero state tutte riprese in una comune lineadi ricerca espressiva. Ma dalla salda fissità dello schema iconografico del c. del duomo di Gaeta, forse realizzato da un maestro di cultura campano-abruzzese intorno al 1340, che ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] porta in bronzo per il battistero di Firenze.
Benché egli abbia continuato a operare in questo campo fino agli ultimi anni della sua il principio dell'unico punto di fuga verso cui appaiono convergere tutte le linee parallele disegnate su uno stesso ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] .
Il Centro Culturale Tjibaou
Sottile linea d'ombra tra la specificità di saperi diversi se non addirittura conflittuali maturazione la lunga esperienza di studio nel campo dell'acustica, le superfici curve di contenimento risolvono unitariamente ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] questa aveva un'abside semicircolare e una navata rettangolare di due campate con coperture a crociera, suddivise da un arcone , un uso accentuato dilinee parallele, spiraliformi o a ventaglio, una ricca gamma di gradazioni cromatiche su fondo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] piuttosto che un’esplosione. La città deve aderire alle linee guida dell’evoluzione della vita, che sono: autocontenimento di persone hanno bisogno di una casa, miliardi di orchidee non servono; miliardi di mediocri orchidee diverrebbero il campodi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] interrata per il susseguirsi delle alluvioni, della piccola chiesa di S. Tommaso Apostolo (Campo, 1994, pp. 173-174) sull'od. via contorni delle lunette, poi, sono linee senza spessore, al di sopra e al di sotto delle quali i rilievi denunciano ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , di formato medio-grande (mm. 370260), a due colonne di trentasei linee, vergato in una minuscola cancelleresca di irripetuta simbolico del prodotto, non incoraggia analoghi tentativi nel campo della produzione miniata. Si ricordano, allora, solo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , per la predilezione dilinee curve. Sono in generale, quei ritratti, teste o mezzi busti, di profilo o di tre quarti, impostati per le condizioni sociologiche contemporanee di Firenze, non si ebbero in campo figurativo tutte quelle immediate ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...